viernes, 22 de abril de 2016

PRESENTAZIONE DI UN LIBRO



La professoressa Rosa Graciela Carretto ci invita alla presentazione del suo libro "Ese fuego", che avrà luogo il 13 maggio alle ore 18 presso il Complesso Bibliotecario López Merino, via 49 Nº 835

L'ingresso è libero e gratuito.

Il Portale Italoargentino ringrazia il gentile invito. Si allega il manifesto inviatoci.


martes, 19 de abril de 2016

INFORMAZIONE INVIATA DA PLURITALIA

   Il movimento "Pluritalia" ha fatto pervenire alla direzione del Portale Italoargentino il seguente comunicato, allo scopo di diffondere notizie d'interesse generale. I responsabili della pubblicazione ringraziano l'invio dell'importante informazione, che arriva in questa redazione attraverso un messaggio intitolato:"Colaboramos con la campaña de prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Compartí la información" Si prega, quindi, di diffonderla a tutti i contatti possibili.


Colaboramos con la campaña de prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Compartí la información 

  
Hola:

En la ciudad de Berazategui el brote de diarrea ya afecta a unas 900 personas y se suspendieron las clases por 72 horas, hasta el miércoles.

Colaboramos con la prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Comparte la información con todos tus conocidos especialmente de esa ciudad. 

FacebookPluritalia
Twitter: @Pluritalia




miércoles, 13 de abril de 2016

ASSEMBLEA PLENARIA DEL NUOVO CGIE


Recentemente si è svolta a Roma l'Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE). L'ingegnere Guillermo Rucci, che è stato per diversi anni Presidente del Com.It.Es. La Plata, è stato eletto consigliere del CGIE ed ha partecipato all'incontro, che ha avuto luogo tra il 21 ed il 24 marzo scorso. Al suo ritorno Rucci è stato intervistato dal programma "Desde Italia" (LR11, Radio Universidad, 1390 AM).

Di seguito offriamo la suddetta intervista radiofonica.

martes, 12 de abril de 2016

MESSAGGIO AGLI ITALIANI ALL'ESTERO


Il prossimo 17 aprile avrà luogo in Italia un referendum su questioni ambientali. Tutti i cittadini italiani parteciperanno alla giornata elettorale; coloro che vivono all'estero hanno già ricevuto un plicco contenente il materiale per emettere il voto per corrispondenza. Votare è un diritto, ma anche un dovere dei cittadini, giaché soltanto così saranno veri protagonisti della vita democratica del loro paese. Nell'invio postale ricevuto da parte del governo d'Italia ci sono le istruzioni necessarie per partecipare a questo importante appuntamento con la patria e quindi, con tutti i connazionali.

Il Portale Italoargentino include di seguito le istruzioni che sono state inviate a domicilio e che si devono seguire per fare tutti i passi necessari affinché il voto sia valido.

C'è anche da ricordare che la busta contenente il voto deve arrivare all'Ufficio Consolare entro le ore 16 del 14 aprile 2016; cioè, dopo domani.








lunes, 4 de abril de 2016

RELAZIONE ASSEMBLEA PLENARIA DEL CGIE



L'ingegnere Guillermo Rucci ha mandato alla nostra redazione la seguente relazione delle attivitá svolte durante lÀssemblea Plenaria del CGIE, che si è realizzata a Roma dal 21 al 25 marzo. I responsabili di questo portale ringraziano l'invio


CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL´ESTERO

ASSEMBLEA PLENARIA

ROMA, 21-25 MARZO 2016


RELAZIONE


Dal lunedì 21 al venerdì 25 marzo 2016 si è svolta la 1ma. Assemblea plenaria del nuovo Comitato degli Italiani all´Estero presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli affari Esteri di Roma, Palazzo Farnesina.


Lunedi 21

Si danno inizio ai lavori e viene chiamato a presiedere l´Assemblea il Consigliere più anziano. Si intona l´inno nazionale e il Direttore Generale per gli Italiani all´estero e le Politiche Migratorie, Amb. Cristina Ravaglia dà il benvenuto ai Consiglieri.

I Consiglieri si ripartiscono in quattro distinte sale, in 4 gruppi, tre di carattere continentale e uno di nomina governativa, ciascuno presieduto dal Consigliere più anziano, con lo scopo di consentire la conoscenza reciproca dei Consiglieri e valutare le candidature per le successive elezioni.

I gruppi sono: A. Commissione Continentale Europa e Africa del Nord, B. Commissione Continentale America Latina, C. Commissione Continentale Paesi Anglofoni Extraeuropei e D. Gruppo di Nomina Governativa.

Si costituisce il seggio elettorale presieduto dall´Amb. Cristina Ravaglia per l´elezione del Segretario Generale. Viene eletto Michele Schiavone (Svizzera) e si insedia ufficialmente.


Martedi 22

L´Assemblea si riunisce sotto la presidenza del Segretario Generale Schiavone e l´Amb. Ravaglia accoglie l´On. Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Dott. Paolo Gentiloni presentandogli il Segretario Generale.

Si apre formalmente l´Assemblea Plenaria con l´intervento del Ministro Gentiloni. Il Segretario Generale Schiavone da un saluto (1). Il Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola illustra la relazione sulle attività del Governo per gli italiani all´estero (2) (3). Intervengono dei rappresentanti presenti del Parlamento.

Si costituisce il seggio elettorale presieduto dal Segretario Esecutivo del CGIE, Cons. Amb. Fabrizio Inserra, e si prosegue con le operazione per eleggere Vicesegretario e Membro di Presidenza di ogni Area continentale e del gruppo di nomina governativa.

I risultati sono:

Vicesegretario Generale per l´Europa e Africa del Nord: Giuseppe Maggio (Germania)

Vicesegretario Generale per l´America Latina: Mariano Gazzola (Argentina)

Vicesegretario Generale per i Paesi Anglofoni Extraeuropei: Silvana Mangione (USA)

Vicesegretario Generale per il Gruppo di Nomina Governativa: Rodolfo Ricci (Italia)


Mercoledi 23

Si prosegue con le elezioni dei membri del Comitato di Presidenza

I risultati sono:

Comitato di Presidenza per l´Europa e Africa del Nord: Eleonora Medda (Belgio)

Comitato di Presidenza per l´America Latina: Rita Blasioli Costa (Brasile)

Comitato di Presidenza per i Paesi Anglofoni Extraeuropei: Riccardo Pinna (Sudafrica)

Comitato di Presidenza per il Gruppo di Nomina Governativa: Gianluca Lodetti (Italia)


Si proclamano gli eletti e si insediano.

Si approva l’ordine del giorno, si delibera sulla costituzione delle Commissioni tematiche e si approva il regolamento interno del CGIE (4).


Giovedi 24

Si riuniscono in diversi sale, i 7 commissioni tematiche e si eleggono le loro autorità.

Informazione e comunicazione. Presidente Giangi Cretti (Svizzera)

Sicurezza e Tutela sociale. Presidente Anna Maria Gianneschi (Italia)

Diritti civili, politici e partecipazione. Presidente Paolo Da Costa (Germania) Vice Presidente Guillermo Rucci (Argentina)

Scuola e cultura. Fernando Marzo (Belgio)

Sistema paese. Nello Collevecchio (Venezuela)

Stato, Regioni, PA, CGIE, Tutela sanitaria. Manfredi Nulli (Regno Unito)

Nuove Migrazioni e Generazioni nuove. Maria Chiara Prodi (Francia)


Si riuniscono le commissioni Continentali per dibattere i temi e le previsione delle date e delle modalità delle riunione d´area.


Giovedi 24

Si continuano i lavori. Ogni Commissione Continentale esprime la sua relazione (5).

Il Comitato di Presidenza si riunisce anche per la definizione del calendario per il 2016 e chiude i lavori. Si votano gli ordini del giorno (6) e si chiudono i lavori dell´Assemblea.

La Plata, 29 marzo 2016

Guillermo Ignacio Rucci

Consigliere CGIE.

A disposizione:

Saluto del Segretario Generale Schiavone. Supporto cartaceo.

Intervento del Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola. Versione registrata.

Intervento del Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola. Supporto cartaceo.

Regolamento interno del CGIE. Supporto cartaceo.

Relazione Commissione Continentale America Latina. Supporto cartaceo.

Ordini del Giorno. Supporto cartaceo.

ATTIVITÀ DEL MESE DI APRILE DI PRO-ARTE LA PLATA

  

Il Signor Juan Carlos Jiménez Lemme, di Pro Arte La Plata, ha inviato al Portale Italo Argentino il seguente comunicato sulle attivitá che la suddetta entità programma per il corrente mese:


La Plata, abril de 2016

Estimados a amigos les informamos de las actividades que llevará cabo PRO ARTE LA PLATA, durante el mes de abril del corriente año, a las cuales desde ya quedan invitados a concurrir.

Viernes 1º de Abril

HELENA KHOURIAN - EDUARDO ZABALET

Pinturas

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, Sala Soldi, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata.

Miércoles 6 de Abril

CICLO DE CINE FRANCÉS

Se proyectará el film "La familia Bèllier"

En el Salón Rivadavia de calle 7 Nº 755 a las 18 hs.

Jueves 14 de Abril

"CAFÉ CON LOS ARTISTAS"

Helena Khourian y Oscar Remaggi charlarán sobre Eduardo Zabalet

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata, a las 19.30 hs.

Miércoles 20 de Abril

HOMENAJE A AGUSTÍN BARDI a 75 años de su desaparición.

Charla a cargo de Oscar Remaggi, donde se escucharán obras de de este gran autor de tango.

En el Salón Rivadavia de calle 7 Nº 755 a las 18 hs.

Viernes 22 Abril - Apertura Oficial de la Temporada 2016

ALEX DIONESALVI - Canciones francesas

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata.

A las 19.30 hs.


LOS ESPERAMOS

domingo, 3 de abril de 2016

DALL'ITALIA 2000



COMUNICATO STAMPA DEL TEATRO ARGENTINOI DI LA PLATA

Il giorno 21 marzo dall'Ufficio Stampa del Teatro Argentino è arrivata alla redazione del nostro Portale Italo - Argentino la seguente informazione sulla presentazione del Balletto Stabile del suddetto teatro, con "Giselle". Di seguito trascriviamo il testo dell'invito con le date delle rappresentazioni , che continueranno fino al 10 aprile. Includiamo anche le fotografie inviateci.




Teatro Argentino de La Plata
Con una nueva puesta del ballet Giselle continúa la temporada artística

El viernes 1º de abril próximo, a las 20.30, en el Teatro Argentino de La Plata, dependiente de la Secretaría de Cultura de la Provincia de Buenos Aires, subirá a escena el célebre ballet romántico en dos actos Giselle, con música de Adolphe Adam y coreografía de Jean Coralli, Jules Perrot y Marius Petipa, montada y adaptada por Martín Miranda.
Habrá nuevas funciones el domingo 3, a las 18.30; el martes 5, miércoles 6, jueves 7, viernes 8 y sábado 9, a las 20.30 y el domingo 10 de abril, a las 18.30.

Intervendrán el Ballet Estable que dirige Maricel De Mitri y la Orquesta Estable, conducida en esta oportunidad por Diego Censabella. La escenografía y la iluminación le corresponden a Juan Carlos Greco y el vestuario a Eduardo Caldirola.

Los principales intérpretes serán Julieta Paul (1º, 6 y 9), Melisa Heredia (3, 8 y 10) y Aldana Percivati (5 y 7) como Giselle y Miguel Ángel Klug (1º, 3, 5, 7 y 9) y Paulo Osorio Marcilio (6, 8 y 10).


Ballet Giselle (Adam/Coralli-Perrot-Petipa-Miranda)
1º, 3, 5, 6, 7, 8, 9 y 10 de abril
Entradas desde $ 60, disponibles en la boletería del Teatro, de martes a domingos, de 10 a 20, o a través de TuEntrada.com, Tel. 5533-5533 (Capital Federal). Hay descuentos y promociones destinadas a jubilados, pensionados, jóvenes, estudiantes, docentes y personas con discapacidad.
Para la función del viernes 1º de abril habrá ómnibus destinados al público de la Capital Federal que partirán desde la Casa de la Provincia de Buenos Aires, Callao 237, a las 18. Los pasajes de ida y vuelta cuestan $ 200 y pueden ser adquiridos por medio de TuEntrada.com
Sala Alberto Ginastera. Teatro Argentino. Avda. 51 entre 9 y 10, La Plata, Provincia de Buenos Aires.
Informes: Tel. 0800 666 5151


Acerca de esta versión – Por Martín Miranda

“La presente versión llegó a mí gracias a la maestra Tatiana Fesenko, artista emérita de Rusia, quien es mi maestra de estilos y repertorio desde hace más de diez años. Históricamente, se sabe que es Marius Petipa quien rescata del olvido la genial coreografía de Jean Coralli y Jules Perrot, la que, a pesar del gran éxito obtenido en su tiempo, había dejado de representarse en los teatros europeos. Así es que habiendo el mismo Petipa bailado Giselle en su juventud, y con la ayuda de otros bailarines que también lo habían hecho, reconstruye nuevamente la maravillosa obra para el Ballet del Teatro Mariinsky de San Petersburgo. Es por eso que debemos a este gran coreógrafo la continuidad de este ballet hasta nuestros días. Sabemos también que a lo largo de la historia numerosos coreógrafos alrededor del mundo han tomado esta base para recrear sus propias versiones de Giselle, pero es en Rusia donde aún permanece casi intacta la reconstrucción de Marius Petipa”.

“Mantener viva esta tradición significa no sólo conocer y respetar los trazados coreográficos y estilísticos de esta obra sino, sobre todo, mantener vivo el espíritu y el concepto romántico del arte y de la vida. Las obras de arte son eternas y universales porque abordan la problemática humana de todos los tiempos. El poder del símbolo nunca pierde su efecto, y el símbolo del amor eterno de Giselle, tampoco. Esto es lo que la maestra Tatiana Fesenko enseña: a respetar la obra, una historia simple con un profundo contenido filosófico”.