martes, 2 de mayo de 2017
"Dall'Italia 2000" N°139
Vi invitiamo a condividere on - line la rivista "Dall'Italia 2000". Se volete, potete ricevere gratuitamente anche la cartacea.
Siete tutti invitati
Il Consolato Generale informa che il prossimo 4 maggio, presso l’Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) dell’Universidad Nacional de La Plata (UNLP) si svolgerá il seminario “l’Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”. L'appuntamento avrá luogo dalle ore 15 alle 18 in via 48 N° 582 (tra 5 e 6)-
4 maggio 2017 - Seminario “La Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”
2017-03-29
________________________________________
Maeci
Si informa che il prossimo 4 maggio alle ore 15.00 presso l’Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) dell’Universidad Nacional de La Plata (UNLP) si terrà il seminario “l’Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”.
Nel seminario, organizzato per il Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP) in collaborazione con Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA) e la Universidad Nacional de La Plata (UNLP) in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), interverranno:
- Norberto Consani, Direttore del Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) de la UNLP
- Iacopo Foti, Console Generale d'Italia in La Plata
- Carla Masi Doria, Direttore del CUIA (Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina).
- Angela Paparusso, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Raimondo Cagiano de Azevedo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Fernando Iglesias, Titolare della Cattedra Altiero Spinelli del CUIA
- Mario Tiberi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Juan Carlos Persico, Coordinatore del Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP)
- Vicente Santos Atela, Decano de la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales de la UNLP
Il seminario è diretto a docenti, studenti e pubblico in generale. La partecipazione è libera e gratuita e saranno rilasciati attestati di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a cestudiositalianos@iri.edu.ar.
Al termine del seminario si inaugurarà verrà inaugurata la mostra “Un’unione ancora più profonda – l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017)” realizzata dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo.
FLYER (PDF)
4 maggio 2017 - Seminario “La Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”
2017-03-29
________________________________________
Maeci
Si informa che il prossimo 4 maggio alle ore 15.00 presso l’Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) dell’Universidad Nacional de La Plata (UNLP) si terrà il seminario “l’Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”.
Nel seminario, organizzato per il Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP) in collaborazione con Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA) e la Universidad Nacional de La Plata (UNLP) in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), interverranno:
- Norberto Consani, Direttore del Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) de la UNLP
- Iacopo Foti, Console Generale d'Italia in La Plata
- Carla Masi Doria, Direttore del CUIA (Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina).
- Angela Paparusso, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Raimondo Cagiano de Azevedo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Fernando Iglesias, Titolare della Cattedra Altiero Spinelli del CUIA
- Mario Tiberi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Juan Carlos Persico, Coordinatore del Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP)
- Vicente Santos Atela, Decano de la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales de la UNLP
Il seminario è diretto a docenti, studenti e pubblico in generale. La partecipazione è libera e gratuita e saranno rilasciati attestati di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a cestudiositalianos@iri.edu.ar.
Al termine del seminario si inaugurarà verrà inaugurata la mostra “Un’unione ancora più profonda – l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017)” realizzata dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo.
FLYER (PDF)
Suscribirse a:
Entradas (Atom)