jueves, 31 de agosto de 2017
Italia para todos
Condividiamo con voi l'informazione inviataci dal Consolato Generale sulla mostra "Italia para todos" ("Italia per tutti") organizzata dalla FAILAP (Federazione di Associazioni Italiane di La Plata), con la collaborazione del Municipio di La Plata e del Consolato Generale d'Italia. L'evento avrà luogo i giorni 2 e 3 settembre - a partire dalle ore 11 - presso il Pasaje Dardo Rocha. L'ingresso è libero e gratuito. Siete tutti invitati a partecipare.
jueves, 24 de agosto de 2017
Leggete questa interessante informazione dell'Accademia della Crusca sui modi di dire; in questo caso si tratta di "Andare al mare".
(da Twitter /Accademia della Crusca)
Una questione da molti dibattuta: si può dire 'andare a mare' o 'andare a studio'? Con un tweet sul proprio account ufficiale, l'Accademia della Crusca offre la soluzione al dilemma attraverso alcune 'Pillole di consulenza linguistica' accompagnate dall'hashtag 'EstateConLaCrusca'.
"Si tratta di varianti tipicamente regionali, che altrove sarebbero notate e censurate" si legge sul sito, in risposta alla domanda posta da un utente signora alcuni anni fa sulla possibilità di dire 'vado a studio' e 'sto a studio'. "Nel secondo esempio, è regionale anche l'uso di stare in luogo di essere: un tratto linguistico ben vivo da Roma in giù, che si ritrova nelle lingue romanze occidentali".
"A parte l'alternanza tra preposizione semplice e articolata - prosegue la risposta di Luca Serianni - si può ricordare che l'italiano familiare di Roma, in accordo con altre parlate centromeridionali, ha la tendenza a sovraestendere l'uso di A rispetto a IN: una tendenza ancora più accentuata una cinquantina d'anni fa".
"Invece di andare a studio, i romani di una volta potevano andare a fiume (cioè a farsi un bagno, una vogata o semplicemente a prendere il sole sulle rive del Tevere) e nei romanzi di ambientazione romana di Alberto Moravia, un grande scrittore oggi un po' dimenticato, si leggono vari esempi utili di questo regionalismo sintattico - si legge ancora sul sito dell'Accademia: oltre agli odonimi - in cui a è a tutt'oggi abituale anche presso i romani cólti: a piazza Venezia, a via Condotti - si possono citare frasi come «un vaso di fiori compagno a quello della camera da letto», «da quel giorno non sarei stato più amico a nessuno»".
(da Twitter /Accademia della Crusca)
Una questione da molti dibattuta: si può dire 'andare a mare' o 'andare a studio'? Con un tweet sul proprio account ufficiale, l'Accademia della Crusca offre la soluzione al dilemma attraverso alcune 'Pillole di consulenza linguistica' accompagnate dall'hashtag 'EstateConLaCrusca'.
"Si tratta di varianti tipicamente regionali, che altrove sarebbero notate e censurate" si legge sul sito, in risposta alla domanda posta da un utente signora alcuni anni fa sulla possibilità di dire 'vado a studio' e 'sto a studio'. "Nel secondo esempio, è regionale anche l'uso di stare in luogo di essere: un tratto linguistico ben vivo da Roma in giù, che si ritrova nelle lingue romanze occidentali".
"A parte l'alternanza tra preposizione semplice e articolata - prosegue la risposta di Luca Serianni - si può ricordare che l'italiano familiare di Roma, in accordo con altre parlate centromeridionali, ha la tendenza a sovraestendere l'uso di A rispetto a IN: una tendenza ancora più accentuata una cinquantina d'anni fa".
"Invece di andare a studio, i romani di una volta potevano andare a fiume (cioè a farsi un bagno, una vogata o semplicemente a prendere il sole sulle rive del Tevere) e nei romanzi di ambientazione romana di Alberto Moravia, un grande scrittore oggi un po' dimenticato, si leggono vari esempi utili di questo regionalismo sintattico - si legge ancora sul sito dell'Accademia: oltre agli odonimi - in cui a è a tutt'oggi abituale anche presso i romani cólti: a piazza Venezia, a via Condotti - si possono citare frasi come «un vaso di fiori compagno a quello della camera da letto», «da quel giorno non sarei stato più amico a nessuno»".
Il Comitato Dante Alighieri di Paraná compie 78 anni.
Grande festa quella in programma venerdì prossimo, 25 agosto, a Paranà, dove l’Associazione Dante Alighieri - Comitato di Paraná celebrerà il suo 78º anniversario.
Per l’occasione, l’associazione presieduta da Laura Zaccagnini ha organizzato un concerto di Musica di Camera della pianista María de los Angeles Azziani e della solista Lucrecia Dalila Martínez presso la Scuola di Musica “Constancio Carminio”.
Quindi, nella sede della Dante, si terrà l'Agape per l'autorità, docenti, studenti ed invitati speciali. L'Associazione Dante Alighieri di Paraná gode di molto prestigio, grazie ad un corpo accademico d'alto livello. (aise).
Per l’occasione, l’associazione presieduta da Laura Zaccagnini ha organizzato un concerto di Musica di Camera della pianista María de los Angeles Azziani e della solista Lucrecia Dalila Martínez presso la Scuola di Musica “Constancio Carminio”.
Quindi, nella sede della Dante, si terrà l'Agape per l'autorità, docenti, studenti ed invitati speciali. L'Associazione Dante Alighieri di Paraná gode di molto prestigio, grazie ad un corpo accademico d'alto livello. (aise).
Volo tricolore in Puglia
Condividiamo questo belpanorama sulla Puglia.
Le Frecce Tricolori sbarcano in Puglia. A Fasano, in provincia di Brindisi, lo spettacolo dall’alto lascia senza fiato.
leggere.
Le Frecce Tricolori sbarcano in Puglia. A Fasano, in provincia di Brindisi, lo spettacolo dall’alto lascia senza fiato.
Crolli, macerie e terrore: Ischia si sveglia cosi
Un triste notizia ci arriva da Napoli: Il terremoto che ha colpíto Ischia ieri será.
Macerie, edifici crollati e desolazione. E' quanto mostra il filmato girato questa mattina a Ischia dai carabinieri di Napoli all'indomani del sisma di magnitudo 4 registrato ieri sera alle 20.57 tra l'isola e la costa flegrea (Napoli) che ha causato due morti e diversi feriti. Immagini che riportano alla mente il devastante terremoto avvenuto nel Centro Italia proprio un anno fa.
leggere.
Ischia, la favola dei 3 fratellini
Un'ampia informazione sul terremoto che ieri será ha colpio l'isola d'Ischia (Napoli)
Due donne morte, 42 feriti e poi danni, crolli e lesioni a edifici. E' questo il bilancio del sisma di magnitudo 4 registrato alle 20:57 di lunedì, a una profondità di 5 chilometri tra Ischia e la costa flegrea(Napoli). Un terremoto che ha provocato diversi danni a palazzi ed edifici e causato un black out in alcune zone dell'isola.
leggere.
domingo, 20 de agosto de 2017
Offriamo un'informazione dell'ADNKronos sul Festival Internazionale di Robotica cui parteciperà anche Andrea Bocelli.
Andrea Bocelli in concerto col robot Yumi.
Andrea Bocelli in concerto col robot Yumi.
l'informazione inviata a "Desde Italia" dalla Pluritalia.
BUENOS AIRES\ aise\ - Si continua a lavorare sull'italiano curricolare presso la Circoscrizione Consolare di La Plata. Venerdì scorso, 11 agosto, si sono riuniti a tale scopo il console generale d'Italia, Iacopo Foti, e i membri dell'ACIDEPBA, l'associazione che riunisce il 25% delle scuole pubbliche di gestione privata dell'Argentina. Presenti il presidente di ACIDEPBA, Héctor Reynoso, il segretario Juan Pablo Fernandez, la professoressa Ana Costa e Alicia Giacomini, membro dell'ACIDEPBA e di Pluritalia.
"L'obiettivo è quello di far diventare l’italiano una materia curricolare all'interno della programmazione, al pari di matematica, inglese e storia", ha dichiarato Giacomini. "L’Italiano presente nei piani orari e nei programmi d'insegnamento ed è obbligatorio", ha aggiunto. "Un progetto che si sta muovendo nell'ambito delle singole scuole e che ha l’approvazione del ministero dell'Istruzione della Provincia di Buenos Aires". Giacomini ha infine concluso sottolineando che "la sinergia tra Consolato Generale e attori territoriali è un fattore fondamentale per il successo di questo progetto.
Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)
Con grande successo è stata inaugurata la mostra sui sessant'anni dell'Unione Europea, che puoi visitare fino alla fine di settembre, presso l'Università Cattolica di La Plata (via 57 tra 13 e 14). Condividiamo con tutti gli amici l'informazione inviataci dal Consolato Generale d'Italia.
Inaugurata a La Plata presso l’Università Cattolica la mostra sui 60 anni dell’Unione Europea
Lo scorso 15 agosto presso l’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP) è stata inaugurata la mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ».
La cerimonia ha visto l'intervento del Console Generale, Iacopo Foti, e del Rettore dell’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP). La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.
Lo scorso 15 agosto presso l’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP) è stata inaugurata la mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ».
La cerimonia ha visto l'intervento del Console Generale, Iacopo Foti, e del Rettore dell’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP). La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.
Inauguracion en La Plata en la UniversidadCatólica de la Muestra sobre los 60 años de la UniónEuropea
Les informamos que el pasado 15 de agosto en la Universidad Católica de La Plata (UCALP) ha sido inaugurada de la muestra fotográfica “Una Unión cada vez más estrecha. El legado de los Tratados de Roma para la Europa de Hoy (1957-2017)”.
Durante la ceremonia intervinieron el Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti y el Rector de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
La exposición, realizada en ocasión del 60º aniversario de los Tratados de Roma por el Archivo Histórico de la Unión Europea y por el Instituto Universitario Europeo de Florencia, recorre con fotografías, documentos históricos, imágenes y testimonios la historia y la evolución del proyecto de integración de la Unión Europea desde 1957 hasta nuestros días.
La iniciativa es fruto de la colaboración entre el Consulado General de Italia en La Plata y la Universidad Católica de La Plata (UCALP). La muestra podrá visitarse hasta fin de Septiembre.
Les informamos que el pasado 15 de agosto en la Universidad Católica de La Plata (UCALP) ha sido inaugurada de la muestra fotográfica “Una Unión cada vez más estrecha. El legado de los Tratados de Roma para la Europa de Hoy (1957-2017)”.
Durante la ceremonia intervinieron el Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti y el Rector de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
La exposición, realizada en ocasión del 60º aniversario de los Tratados de Roma por el Archivo Histórico de la Unión Europea y por el Instituto Universitario Europeo de Florencia, recorre con fotografías, documentos históricos, imágenes y testimonios la historia y la evolución del proyecto de integración de la Unión Europea desde 1957 hasta nuestros días.
La iniciativa es fruto de la colaboración entre el Consulado General de Italia en La Plata y la Universidad Católica de La Plata (UCALP). La muestra podrá visitarse hasta fin de Septiembre.
Il Console Jacopo Foti con il Rettore dell'Università Cattolica di La Plata, Hernán Mathieu, il Vicepresidente del Museo Beato Angelico, Walter De Santis e dirigenti presenti all'inaugurazione della mostra.
Il Console Jacopo Foti rivolge il suo messaggio ai presenti, durante la cerimonia dell'inaugurazione.
L'esposizione ( Via 57 tra 13 e 14) sará aperta fino alla fine di settembre.
La mostra desta l'attenzione dei giovani studenti che la visitano.
martes, 15 de agosto de 2017
Condividiamo con gli amici l'informazione inviata dal Consolato Generale sulla mostra relativa ai 60 anni dell'Unione Europea, che sará inaugurata il 15 agosto presso l'Università Cattolica di La Plata.
Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)
Si informa che il prossimo 15 agosto alle ore 11.30 presso la Facultad de Derecho y Ciencias Politicas de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), situata in calle 57 entre 13 y 14, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ».
Durante la cerimonia interverranno il Console Generale, Iacopo Foti ed il Rettore dell’Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernàn Mathieu.
L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.
L’iniziativa, che è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP), è ad ingresso libero e gratuito. La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.
Condividiamo l'informazione sulla mostra che, su Anna Magnani, si offre al Vittoriano di Roma.
Anna Magnani tra pubblico e privato: mostra al Vittoriano di Roma
Carismatica, ribelle, diva suo malgrado e soprattutto Donna, nel senso più puro e vero del termine. Il Vittoriano di Roma dedica una mostra fotografica ad Anna Magnani, offrendo al visitatore un affresco pubblico e privato della grande attrice romana. Se non mancano infatti scatti realizzati durante la lavorazione di capolavori come 'Bellissima' o 'Roma città aperta', l'esposizione regala anche dei sorprendenti ritratti di 'Nannarella' tra le mura domestiche, completando il quadro di una grande artista che Roma attendeva da tanto.
Fuente: adnkronos
Suscribirse a:
Entradas (Atom)