domingo, 21 de octubre de 2018

PUBBLICHIAMO OGGI LA POESIA DI EDMONDO DE AMICIS*** ( Nato ad Oneglia, Provincia di Imperia, Regione Ligure 1846 e scomparso a Bordighera, Provincia di Imperia, 1908) INTITOLATA "A MIA MADRE"


A mia Madre
Non sempre il tempo la beltà cancella,
o la sfioran le lacrime e gli affanni;
mia madre ha sessant'anni
e più la guardo e più mi sembra bella.
Non ha un detto,  un sorriso, un guardo, un riso, un atto
che non mi tocchi dolcemente il cuore!
Ah! se fossi pittore,
farei tutta la vita il suo ritratto!
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch'io le baci la sua treccia bianca,
o quando, inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso...
Pur, se fosse un mio prego in cielo accolto,
non chiederei del gran pittore d' Urbino
il pennello divino,
per coronar di luce il suo bel volto:
vorrei poter cambiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei,
veder me vecchio, e lei,
dal sacrificio mio, ringiovanita.

*** Edmondo D Amicis è stato uno dei grandi scrittori e giornalisti italiani. Autore del libro "Cuore" ( Il titolo più importante di opere letterarie italiane per bambini pubblicate durante il XXIXº Sec, dopo "Le avventure di Pinocchio", di Carlo Goldoni), De Amicis è stato ospite nella nostra città di La Plata verso la  fine del suddetto secolo.

UN'ALTRA BELLISSIMA CANZONE DEDICATA ALLA MADRE:
TUTTE LE MAMME
BRANO MUSICALE COMPOSTO DA BERTINI E FALCOCCHIO, HA VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO DELL'ANNO 1954, INTERPRETATO DA GIORGIO CONSOLINI E GUIDO LATILLA.
LA CANZONE PARLA SULL'AMORE DELLE MAMME PER I LORO FIGLI E, ADDIRITTURA, LE VEDE COME MADONNE CHE LI PROTEGGONO. ALLEGHIAMO UN TENERO VIDEO SULLA CANZONE.


CONTINUIAMO CON L'OMAGGIO A TUTTE LE MAMME, RICORDANDO LE PIÙ BELLE CANZONI CHE PARLANO SULLA MADRE ; POCHI GIORNI FA ABBIAMO PARLATO SULLA CANZONE VINCITRICE DEL FESTIVAL DI SANREMO 1992: "PORTAMI A BALLARE". OGGI FACCIAMO RIFERIMENTO, INVECE, ALLA CANZONE CHE SI CONSIDERA IL TEMA MUSICALE SULLA MADRE PIÙ POPOLARE DI TUTTI: SI TRATTA DI "MAMMA", DI CHERUBINI E BIXIO, COMPOSTA COME COLONNA SONORA DEL FILM OMONIMO . PIÙ CHE COME MUSICA DI UN FILM, IL TEMA RISCOSSE GRANDE SUCCESSO A LIVELLO MONDIALE.
PER ILLUSTRARE QUESTO COMMENTO, ALLEGHIAMO IL MOMENTO DEL FILM
IN CUI BENIAMINO GIGLI CANTA "MAMMA".


In questo mese di ottobre, in cui si celebra la Giornata della Madre, offriamo temi musicali che cantano al più grande amore.


miércoles, 17 de octubre de 2018

Offriamo di seguito l'intervista fatta domenica 14 ottobre dal programma "Dall'Italia" (LR11 - Radio Universidad) al dirigente della collettività italiana Juan Pedro Brandi.


Nel corso della sua recente Assemblea annua la Federazione delle Associazioni Italiane di La Plata (FAILAP) ha eletto i membri del nuovo Consiglio Direttivo, che è rimasto integrato nel modo seguente:


JUNTA EJECUTIVA:
Presidente Cav. Daniel Gasparetti (Sociedad Italiana Berisso)
Vicepresidente I Karina Elizabeth Aimola (Asoaciación Dante Alighieri)
Vicepresidente II Roberto Pagnussat (Círculo Italiano de La Plata)
Secretario Lia Zerbino (Círculo Trentino)
Prosecretario Angel Menéndez (Asociación Difusión Cultura Italiana)
Tesorero Juan Emilio Cavalieri (ANGEER)
Protesorero Juan Francisco Tarsitano (Círculo Calabrés)
ORGANO DE FISCALIZACION:
Titular 1 Jose Marraffini (Asociación Abruzzese de Ensenada)
Titular 2 Rosa Maino (Ente Italiano de Ayuda)
Titular 3 Juana Elisabet Signorini Falchi (Círculo Sardo)
Suplente 1 Clara Cunsolo (Centro Molisano Sant´Elia)
Suplente 2 Elena Victoria Maccalini (Círculo Laziale)
Suplente 3 Ruben Laplace (Sociedad Familia Friulana)
HONORABLE TRIBUNAL DE HONOR:
Cav. Antonio Redigonda (Escuela Italiana)
Cav. Francisco Mandolin (Hospital Italiano)
Cav. Nazareno Fanelli (Hospital Italiano -Escuela Italiana)
Dr. José Melia (Centro Cultural Bivongesi)

A tutti loro, auguriamo un grande successo nel disimpegno delle loro funzioni.

Condividiamo l'informazione inviata dal MAIE sulle dichiarazioni del Sottosegretario agli Esteri, Ricardo Merlo
Ricardo Merlo su Rai Italia: “Chiedo ai connazionali pazienza. Abbiamo trovato una situazione disastrosa.” [VIDEO]
DI MAIE · 13 OTTOBRE 2018

Intervistato da Monica Marangoni a “L’Italia con Voi”, il Sottosegretario agli Esteri e Presidente del MAIE, Ricardo Merlo, si è rivolto ai connazionali: “Chiedo ai connazionali pazienza. Abbiamo trovato una situazione disastrosa. Abbiamo cinque anni per migliorare i servizi consolari”.

CONDIVIDI
Video
                                                   
             Pubblichiamo - per tutti gli amici in facebook - il bollettino Fedemarche News Nº 61
             che ci ha inviato la numerosa e attiva Federazione delle associazioni marchigiane
             che operano nei diversi paesi del mondo e, molte, in Argentina.


LE MARCHE FUORI DALLE MARCHE: LA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEDICATA AI MARCHIGIANI NEL MONDO

sábado, 13 de octubre de 2018

Domani, domenica 14 ottobre , alle ore 13, ascolta l'intervista che - nel programma "Desde Italia" (LR11 - 1390 onde medie) - faremo al giovane italoargentino Juan Pedro Brandi, dirigente della comunitá marchigiana ed integrante del COMITES La Plata.


lunes, 8 de octubre de 2018

Addio al soprano Montserrat Caballé

Condividiamo con tutti voi l'articolo (inviatoci dall'Adnkronos) sulla scomparsa di Montserrat Caballé, il grande soprano spagnolo di straordinaria capacità interpretativa. Questa cantante lirica - grande amica di Luciano Pavarotti - amava l'Italia, paese dove lavorò intensamente sin dal 1967.




Pubblicato il: 06/10/2018 08:51

Addio a Montserrat Caballé, una delle più grandi voci liriche del '900. Il grande soprano, secondo quanto riferisce il sito del quotidiano spagnolo 'El Mundo', si è spenta all'alba di stamattina all'ospedale Sant Pau di Barcellona, dove era ricoverata da metà settembre. La camera ardente della Caballé sarà allestita domani alle 14 nell'obitorio del quartiere di Les Corts del capoluogo catalano, dove lunedì a mezzogiorno saranno celebrati i funerali. La salute di Montserrat Caballé era precaria da anni. Secondo fonti della famiglia citate da 'El Mundo', la cantante soffriva di un problema alla cistifellea.
María de Montserrat Bibiana Concepcion Caballé i Folch, era nata a Barcellona il 12 aprile del '33 ed era considerata uno dei più grandi soprani del XX secolo, con un repertorio vastissimo che spaziava dal belcanto di Mozart, Rossini, Bellini e Donizetti, fino a Verdi, Wagner e perfino al Verismo, sempre sostenuto da una tecnica inossidabile e da una qualità interpretativa unica. Grande interprete della canzoni popolari spagnole, nel 1988 aveva fatto un'incursione nella musica pop incidendo con l'amico Freddie Mercury l'album 'Barcelona'.
Nel corso della sua lunga carriera, iniziata nel 1965 alla Carnegie Hall di New York quando sostituì Marilyn Horne indisposta nella 'Lucrezia Borgia' di Donizetti, è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra i quali la Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya nel 1982, il Premio Principe delle Asturie nel 1991, e il Premio Nacional de Música nel 2003. Ricco anche il medagliere delle onorificenze: Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica nel 1966, Gran croce dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria Gran croce dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio nel 1975, Dama della Legion d'Onore in Francia, dove ottenne anche il titolo di Commendatore dell'Ordre des arts et des lettres, Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana nel 2009, Gran Croce al merito dell'Ordine al merito della Repubblica federale di Germania nel 2003, Ordine dell'amicizia in Russia e Laurea Honoris Causa dell'Università Politecnica di Valencia (UPV) nel settembre 1999.
Lungo e proficuo il rapporto tra la Caballé e il Teatro alla Scala di Milano dove la cantante avrebbe dovuto debuttare nel 1968 in 'Luisa Miller'. Ma un infortunio impedì quel debutto che avvenne due anni dopo, nel 1970, in 'Lucrezia Borgia', dando il via a una lunga collaborazione che si è conclusa nel 1987 con la 'Salome' di Strauss. La sua prima apparizione in Italia, Paese che amava moltissimo, è stata nel 1967 a Firenze nella parte di Imogene del 'Pirata' di Bellini.
Diva indiscussa dei palcoscenici di tutto il mondo, dall'Opera di Parigi alla Royal Opera House di Vienna, dal Metropolitan di New York al Festival di Glyndebourne, all'Opera di Vienna, Caballé ha lasciato una sterminata quantità di incisioni discografiche per la Emi, Deutsche Grammophon, Rca, Decca, Columbia, Philips, Erato, Ricordi e altre. Ritiratasi definitivamente dalle scene nel 2013, la cantante nel corso della sua vita si è dedicata a varie attività benefiche ed è stata anche ambasciatrice dell'Unesco. Ha creato una fondazione in favore dei bambini bisognosi di Barcellona. Nel 1964 si è sposata con il tenore Bernabé Martì dal quale ha avuto due figli: Bernabé Martí Jr., nato nel 1966, e Montserrat Martí, detta Monsita, nata nel 1972.




martes, 2 de octubre de 2018

Condividiamo con tutti voi una canzone immortale, che ci ha mandato la nostra amica Kathy Ruggeri , come un omaggio al cantante tanto amato da tutti che ci ha lasciato fisicamente, ma che rimarrá sempre nel nostro ricordo; si tratta di Charles Aznavour, a chi ascoltiamo cantando in italiano il suo capolavoro: "Come è triste Venezia".