viernes, 15 de febrero de 2019

Parlando di pomodori,,, Ricordate la bella ed allegra canzone che negli anni sessanta cantava la famosa Rita Pavone? Bene...adesso la offriamo, nella sua versione per i più piccoli, a tutti i bambini!!! Divertitevi.


In occasione della Fiera del pomodoro della città di La Plata a svolgersi domani, dedichiamo la bellissima canzone che Gino Paoli ha composto per questo frutto americano, che tanto ha significato per la cucina italiana.


DIFFONDIAMO CON PIACERE LA REALIZZAZIONE DELLA 15° FIERA DEL "TOMATE PLATENSE". È LA FESTA DEL POMODORO COLTIVATO NEI DINTORNI DELLA CITTÀ DI LA PLATA, CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA DI BUENOS AIRES, ZONA RICCA PER LA ATTIVITÀ AGRARIA (SVOLTA DA MOLTE FAMIGLIE ARGENTINE E STRANIERE, TRA CUI MOLTI ITALIANI ED I LORO DISCENDENTI) IL CORRIERE PROVINCIALE PORGE A TUTTI I PRODUTTORI I SUOI COMPLIMENTI ED AUGURA LORO UN GRANDE SUCCESSO!!!


                                      https://www.facebook.com/events/296465127733840/

Invitiamo i nostri amici a partecipare alla presentazione del Festival della Musica Italiana Anno 2019. Una manifestazione canora nata a La Plata, ideata dal Corridoio Produttivo, Turistico e Culturale Italia- Argentina, presieduto da Nicolás Moretti accompagnato da un gruppo di persone che diffonde ed ama la cultura italiana.

https://www.facebook.com/events/285984075382396/?event_time_id=285984078715729

jueves, 14 de febrero de 2019

PLURITALIA: ROSARIO GRENCI NOMINATO NUOVO SEGRETARIO PER ITALIA ED EUROPA

05/02/2019

LA PLATA\ aise\ - Il presidente di Pluritalia, Armando Infanti, ha nominato Rosario Grenci nuovo Segretario di Pluritalia in Italia con competenza su tutto il territorio europeo.
La nuova Segreteria – spiegano da La Plata – ha il compito di mettere in atto la linea politica dello spazio di rappresentanza territoriale locale secondo le direttive dettate dai vertici di Pluritalia. Tra le diverse attività da svolgere rientrano la gestione del rapporto con il Parlamento italiano ed Europeo, i partiti politici e la burocrazia italiana, il supporto nell’elaborazione di contenuti politici e la gestione della comunicazione nel vecchio continente.
“I miei più vivi complimenti e auguri di buon lavoro a Rosario Grenci; una scelta fatta con grande senso di responsabilità, attraverso la quale sono certo che l’amico Rosario, personalità di notevole spessore professionale, saprà occuparsi egregiamente di tutto il comparto di Pluritalia in territorio europeo”, ha dichiarato Juan Pedro Brandi, Segretario Generale di Pluritalia.
Rosario Grenci, laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è entrato giovanissimo alla Farnesina dove ha lavorato presso la Direzione Generale dell’Emigrazione e degli Affari Sociali (attuale DGIT) specializzandosi nelle materie consolari.
Ha prestato servizio negli anni 80 presso l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, dove si è occupato di coordinamento della rete consolare in Belgio e poi fino al 1993 presso il Consolato Generale in Buenos Aires, maturando una profonda esperienza in materia di emigrazione e problematiche degli italiani all’estero.
Agente Consolare d’Italia a Lomas de Zamora dal 1996 al 2000 e di nuovo al Consolato Generale in Buenos Aires fino al 2005, ha sviluppato particolare conoscenza ed empatia con la collettività italiana in Argentina.
Di nuovo a Roma ha prestato servizio dal 2005 al 2007 presso il Cerimoniale di Stato come responsabile della sezione interpreti e traduttori e partecipando a numerosi eventi istituzionali in Italia ed all’estero, in particolare facendo parte della Delegazione del Ministero alle Olimpiadi invernali di Torino 2006.
Console aggiunto a Curitiba dal 2010 al 2013 e poi a La Plata dal 2013 al 2018 è rientrato definitivamente in Italia nello scorso dicembre per raggiunti limiti di età. (aise)



Haydee Bencini: I nostri complimenti alla dirigenza di PLURITALIA per aver nominato Rosario Grenci come Segretario Generale , data la sua responsabilitá e la sua indiscutibile conoscenza del mondo dell'emigrazione

Condividiamo con gli amici la notizia della nomina di Parma come CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020.

https://www.adnkronos.com/cultura/2019/02/08/parma-capitale-italiana-della-cultura_J2bRSYHiLbCBF4c50gv83J.html?fbclid=IwAR0IgqIvXkuMwoKqlElWREhKrkRyHTUn7mfL3m9_3sdeyeJb7RDhniZTo2A

Una grande mostra di pittura, curata da Fernando Mazzocca e Francesco Leone, in programma dal 9 febbraio al 16 giugno ai Musei San Domenico di Forlì. Un'opportunità di apprezzare i capolavori dei pìttori più famosi dell'ottocento. Condividiamo con tutti gli amici la notizia ADNKRONOS che è arrivata alla nostra redazione.

https://www.adnkronos.com/cultura/2019/01/30/forli-fascino-dell-ottocento-tra-hayez-segantini_NVc7OgJ4IJ5ndmHpKkPu0J.html?fbclid=IwAR3xDDi9QY3_0FpGWopGn2mn2V3BYoQm_VEahl_OWjI4FXnBG53qxIh2pfU

In questa estate argentina - dove quest'anno abbiamo avuto temperature tra i 35 e 40° C , ricordiamo le canzoni dell'estate italiana degli anni 60. Tra esse, una delle piú celebri, "ABBRONZATISSIMA", di Edoardo Vianello.


Ringraziamo e condividiamo con tutti voi le fotografie inviate dalla signora María Catalina Ruggeri in Lorenzotti su CAMALDOLI

Maria Catalina Ruggeri Lorenzotti ha condiviso un post sul tuo diario.
30 gennaio alle ore 14:39


Danilo Tassini ha condiviso un post nel gruppo: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
30 gennaio alle ore 11:14



Pro Loco Moggiona si trova qui: Moggiona.
L'Eremo di Camaldoli stamani 30 gennaio 2019


GRAZIE, KATHY, DEL BEL RICORDO DI CAMALDOLI; CI SONO STATA IN OGNI VIAGGIO FATTO IN ITALIA. IL MONASTERO CAMALDOLESE E LA FORESTA CHE LO CIRCONDA CI SONO TRA I POSTI CHE PIÙ AMO, E CHE DESCRIVO COSÍ:


Tra i piú bei posti dell'Emilia Romagna si trova Camaldoli, nel cuore della Foresta Casentinese. Remoto, bellissimo, pittoresco, un luogo affascinante ed indimenticabile, dove si "respira" la Pace: Boschi, acqua, aria pura...e l'Eremo benedittino, fondato da San Romualdo nell' XI° Sec. Un appello alla Fede, in mezzo alla Natura. Per quelli che abbiamo avuto la fortuna di visitarlo, Camaldoli ed il suo Eremo diventa una visione sempre presente, che ci accompagna lungo tutta la nostra vita.


Haydée Bencini