viernes, 18 de septiembre de 2015

FESTIVITÁ DI MARIA SANTISSIMA MAMMA NOSTRA

CENTRO CULTURALE BIVONGESI

FESTIVITÁ DI MARIA SANTISSIMA MAMMA NOSTRA

Domenica 13 settembre ha avuto luogo la cerimonia centrale della Festività di Maria Santissima Mamma Nostra, Patrona di Bivongi (RC). Tanto la Messa Solenne - celebrata da Padre Esposito in assenza dell'Arcivescovo Monsignor Aguer - quanto la Processione con la statua della Madonna per le vie del quartiere, si sono svolte con grande partecipazione della comunità. La Processione dei fedeli, tra cui numerosi i giovani, ha seguito con devozione il passo della statua della Mamma Nostra per le vie che circondano il Parco Castelli e la sede del Centro Culturale Bivongesi, per tornare poi alla Chiesa della Pietà, dove la sacra immagine è stata collocata nuovamente nella cappella che, da anni, le è stata assegnata a sinistra dell'ingresso al tempio. Hanno partecipato a questi incontri integranti del Consiglio Direttivo, soci ed amici dell'Istituzione, insegnanti delle scuole materna, elementare e media che funzionano nell'entità e alunni accompagnati dai loro genitori, dirigenti della collettività, il Presidente del COMITES La Plata ed autoritá di istituzioni italiane della città e dintorni, autorità consolari e locali. Inoltre, quest'anno era presente all'evento il musicista bivongese Mario Toscano - che attualmente svolge la sua attività in Francia - venuto specialmente per partecipare alla festività.

Dopo la Santa Messa e prima della Processione si è servito un rinfresco presso la sede del Centro Culturale Bivongesi, sita in via 63 N° 1533, occasione in cui hanno rivolto il loro messaggio ai presenti il Presidente del sodalizio, dott. Egidio Melia, il Console Generale d'Italia in La Plata, dott. Jacopo Foti e il Direttore di Collettività del Municipio di La Plata, Mauricio Castro, in rappresentanza del Sindaco Pablo Bruera. Durante la cerimonia, condotta dall'attore Bentivoglio Zurzolo - Presidente della Commissione dei Festeggiamenti - hanno ricevuto targhe omaggio Catalina Salvi in Spagnolo, Carmelo Spagnolo, María Spagnolo in Fernández, Delia Russo in Smeraro, Ofelia Spagnolo e Aldo Spagnolo, padrini della manifestazione, che è arrivata già al suo 68° anniversario.

Come tutti gli anni, la sera previa alla festa di domenica 13 si é realizzato - nel parco antistante la Chiesa Nostra Signora della Pietá - lo show dei Fuochi di artificio e lo spettacolo musicale, con la presentazione di complessi locali ed in questa occasione, con la partecipazione del musicista Toscano.



Altri appuntamenti fanno parte di questo evento: conferenze, proiezioni, mostre, preghiere ed eventi culturali e sociali, che contano con una massiva presenza dell'intera comunità; ciò dimostra l'importanza di questo incontro, che trascende e che coinvolge tutti. Perciò, già da diversi anni, i festeggiamenti della Mamma Nostra sono stati dichiarati dal Governo della Provincia di Buenos Aires "Manifestazione di interesse Provinciale".
                                           

No hay comentarios:

Publicar un comentario