domingo, 20 de diciembre de 2015

Auguri Buone Feste


Servicio de Noticias
En este comunicado mensual usted podrá informarse acerca de toda la actividad política y social que realiza el parlamentario Mario Borghese, tanto en Italia como en el Exterior. 

AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI ITALIANI ALL'ESTERO

ROSARIO (ARGENTINA) 12 DICIEMBRE 2015
En esta hermosa Ciudad, participando de la última reunión del Comites de Rosario, junto a Ricardo Merlo y Daniel Daniel Ramundo electo Diputado al Parlasur. Gracias y felicitaciones a todos los Consejeros del Comites, su Presidente Franco Tirelli, Secretario Marcelo Pintagro y Consglieri CGIE Mariano Gazzola, por esta hermosa tarea que llevan adelante.



Cena Anual de SLADE - Córdoba 09-12-15
Con gran expectativa participe de la Cena Anual de SLADE (Sociedad Latinoamericana de Estrategia), en donde me nombraron Socio Honorario de dicha institución, asumo este compromiso y agradezco a la Sociedad Latinoamericana por esta oportunidad creo que una nueva etapa de oportunidades con Italia y Europa se está abriendo y Latino América tiene que ser un socio estratégico en este contexto geopolítico.
Foto de Mario Borghese.
Foto de Mario Borghese.Foto de Mario Borghese.


On. Borghese ( MAIE ) contento d'incontrare il Vice Sindaco di Córdoba.


Il Vice Sindaco Marcelo Cossar, originario del Friuli Venezia – Giulia, da tempo molto legato alla comunità italiana all’estero di Cordoba, ha ricevuto il 12 Novembre l’ on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, accompagnato dal neo eletto Presidente del Comites di Cordoba, Luis Casanegra, e dal Consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese.
L’on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, ha ringraziato il Vice sindaco Cossar per il costante sostegno alle iniziative della comunità italiana all’estero e ha ribadito l’importanza di proseguire ed approfondire il gemellaggio tra la città di Cordoba e il comune di Torino al fine di portare in prima linea le esigenze e le necessità dei propri connazionali.
A questo scopo, il neo eletto Presidente del Comites di Cordoba,  Luisa Casanegra, e il consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese, hanno assicurato la piena disponibilità e il massimo impegno a collaborare con il Municipio nel lavoro a favore dei cittadini, con particolare attenzione alla tutela delle esigenze degli italiani all’estero.

On. Mario Borghese il Maie premia il merito e l'impegno personale. Un viaggio-premio in Italia per una alunna eccellente.


Cordoba, 13 novembre 2015 - La politica dei fatti, perseguita da sempre dal MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero, si applica in tutti i settori a partire da quello dell'educazione. Infatti alla Scuola Dante Alighieri di Cordoba nel corso della distribuzione agli studentidei certificati di partecipazione al giochi della gioventù del CONI, è stato consegnato un premio che si può definire come speciale. Infatti il MAIE grazie al suo rappresentante in Parlamento, on. Mario Borghese, ha donato un viaggio in Italia allo studente della Scuola che si fosse distinto maggiormente sia per i meriti scolastici, sia per quelli personali di impegno, serietà e dedizione. Ha vinto una una ragazza di 13 anni Mariam Buenanueva, la prima della Scuola sotto tutti questi punti di vista. 
Erano presenti alla cerimonia gli alunni con i loro genitori, il popolare giocatore di seria A di calcio Tete Gonzalez, il presidente della associazione Dante Alighieri dott Rodolfo Borghese, oltre al rappresentante Sergio Badino che ha ringraziato l'on. Mario Borghese per la sua vicinanza all'istituzione scolastica. "Sono contentissimo di aver attivamente contribuito a questo premio" ha detto Borghese "ho sempre pensato quanto sia giusto e bello essere valorizzati per i propri giusti meriti". Ed ora dopo il dovere, il piacere, così l'alunna vincitrice potrà finalmente visitare il Bel Paese.
Inaugurazione del teatro della società italiana di General Cabrera.

Cordoba, 14 novembre 2015 - A 220 km dalla città di Cordoba si trova il comune di General Cabrera, sede di un importante teatro storico. Si è trattato di un edificio che lentamente, nel tempo, era stato utilizzato sempre di meno fino a diventare completamente fatiscente e quindi di fatto abbandonato.
Dopo tanti anni e molto sacrificio, l'iniziativa voluta dal Comune di General Cabrera, ha riportato in piena luce e splendore questo punto di riferimento del territorio locale. Si è trattato di un lavoro lungo e che ha richiesto moltissime risorse sia a livello finanziario che a livello personale da parte di tutti coloro che in Comune hanno lavorato per riuscire ad ottenere questo importante risultato pratico.
E' stato un grande successo che è culminato nella serata inaugurale nella quale ha suonato il maestro Javier Girotto, noto in tutto il mondo per le note del suo sassofono. Alla serata erano anche presenti l'n Mario Borghese, il presidente del Comites Luis Casanegra ed il consigliere CGIE Rodolfo Borghese. 
"E' un onore essere qui" ha detto Borghese ringraziando il sindaco Carolina Eusebio, "si tratta di un sogno che è divenuto una realtà grazie proprio allo sforzo personale ed al coraggio mostrato quando il restauro di questo teatro sembrava una cosa difficilissima". Ora la struttura culturale è finalmente pienamente operativa a beneficio di tutta l'area e di tutta la popolazione della regione. 
 
Il MAIE in Germania (Amburgo)
On. Mario Borghese " Emozionato per essere ad Amburgo la Città dove sono nati due fratelli di mio nonno"
Ferretti e Mastrogiacomo: "Passione per gli italiani nel mondo"
Il Prof. Giuseppe Scigliano, storico leader della comunità italiana del nord Germania, recentemente rieletto Presidente del Comites di Hannover, ha scritto su Facebook:
“Oggi sono stato ad Amburgo ed ho partecipato ad un incontro con la collettività organizzato dal movimento MAIE. 
L'incontro è stato costruttivo e la sala era piena di persone interessate ed attente. Si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora. Personalmente sono stato ben lieto di aver preso parte a tale evento che mi ha dato la possibilità di conoscere i dirigenti di questo movimento che mi sembra radicato sul territorio e per questo vicino ai bisogni degli italiani che risiedono all'estero”.
Hanno portato il loro saluto il Console generale di Hannover, < b>Flavio Rodilosso, il padrone di casa, don Pierluigi Vignola, l’on. Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE, l’on. Mario Borghese (MAIE), Commissione affari sociali della Camera ed il sen. Vittorio Pessina, responsabile di Forza Italia per gli italiani all’estero.
I relatori del convegno, moderato da Gian Luigi Ferretti (coordinatore europeo del MAIE) sono stati Giuseppe Scigliano (presidente del locale Comites), don Pierluigi Vignola (Fondazione Migrantes e direttore della Missione Cattolica Italiana in Amburgo), Francesco Bonsignore (patronato Epas) ed Anna Mastrogiacomo (coordinatrice del MAIE Germania).
Al termine si è sviluppato un interessantissimo dibattito con domande ai parlamentari da parte del pubblico.
Ferretti e gli onorevoli Merlo e Borghese sono venuti da Roma, il sen. Pess ina da Milano, Anna Mastrogiacomo da Stoccarda, Pietro Capelli, che ha portato il saluto del Comites di San Gallo, dalla Svizzera, l’ambasciatore Fabio Massimo Cantarelli da Parma. Lo hanno fatto a spese loro, come sempre, per passione e spirito di servizio, per analizzare e discutere i problemi degli italiani in Germania, non certo per speculazione elettorale dato che oltretutto non è in vista nessun tipo di elezione. E poi sia l’on. Merlo che l’on. Borghese i loro voti – e tanti – li prendono in Sud America, non certo in Europa.
Passione quella dei relatori e degli ospiti, ma passione anche quella delle tante “persone interessate ed attente” (per dirla con Scigliano) che hanno gremito la sala ed hanno apprezzato l’impostazione di una serata in cui non si è parlato di politica partitica, ma – lo ha scritto il presidente del Comites – &ldquo ;si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora”.
Ancora una volta si è constatato come eventi come questo siano estremamente utili per informare le comunità italiane all’estero ed ascoltare i loro desiderata, insomma per cucire una rete virtuosa fra Italia e italiani all'estero. Il MAIE Europa ha annunciato di volere proseguire su questa strada e prossimamente pubblicherà un calendario di eventi simili in una serie di città europee.





HERMANAMIENTO MUNICIPALIDAD DE OLIVA  Y COMUNA DE SAN PIETRO VAL LEMINA - 17 OCTUBRE 2015
Bellissima Mattina oggi al Comune di Oliva, gemellaggio fra San Pietro Val Lemina ( Piemonte ) e la città di Oliva al sud della Provincia di Córdoba, presenti i due Sindaci, il Consigliere del CGIE Rodolfo Borghese, autorità locali e comunità Italiana.
Viva Oliva - Viva San Pietro Val Lemina !!!!


Foto de Mario Borghese Diputado.



MAIE - Diputado Mario Borghese
Córdoba | Argentina | 2015
Agréganos a tu lista de contactos
Información de Contacto
Para desuscribirse de nuestra lista haga Click Aquí

SALUTO DI GUILLERMO RUCCI, CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO (C.G.I.E.) E DEL COMITES LA PLATA

    L'ingegnere Guillermo Rucci, Consigliere del C.G.I.E. E DEL COMITES La Plata, ha fatto arrivare alla redazione del Portale Italo - Argentino un resoconto delle attivitá svolte da gruppi di lavoro durante l'anno che finisce e gli auguri per 2016 alla collettivitá italiana. Di seguito si pubblica la relazione fatta da Rucci, mentre si ringrazia il suo invio.

Finaliza el 2015, año de importantes movimientos para la organización de los italianos en el extranjero.

Iniciamos el año en el Comites La Plata con la aprobación del balance consuntivo del año anterior.
En la primera reunión del Intercomites de Argentina nos reunimos en Buenos Aires ejerciendo la coordinación de este cuerpo, coordinación que nos fue conferida nuevamente hasta el cambio de los nuevos presidentes de los Comites. 

Después de once años desde las últimas elecciones, tuvimos en abril el nuevo comicio para la renovación de sus autoridades, que se llevó a cabo con normalidad, más allá de las dificultades para acceder al pliego para votar. Por primera vez, para ejercer el derecho al voto hubo que reinscribirse en el Consulado para poder recibir los pliegos para emitir el voto.

Esta situación, sumada a los inconvenientes, ya habituales, con el envío y recepción de los pliegos, hizo que no obstante los esfuerzos de los candidatos de lista para estimular la participación, el porcentaje de votos válidos, no fue abundante en relación a la totalidad de quienes tienen el derecho al voto.

De esta forma se conformó el nuevo Comitato, con doce consejeros elegidos a los que luego se sumaron tres cooptados tal como prevé la ley que nos regula. La particularidad a subrayar es que se trata de un Comites muy Federal, con una gran participación de miembros del interior e integrado por jóvenes valiosos que son el futuro de nuestras instituciones.

Más tarde, en setiembre se llevó a cabo la Assemblea Paese Argentina, para la renovación del Concejo General de los Italianos en el Extranjero, CGIE, donde fueron elegidos siete consejeros para representar Argentina ante las autoridades correspondientes italianas y donde La Plata pudo contar con uno de esos miembros para esta importante carga.

En nuestra circunscripción, empezamos a trabajar, conformando las comisiones de trabajo y pudimos realizar 6 misiones recorriendo nuestro vasto territorio visitando las localidades de Olavarria, Tapalque, Brandsen, Tejedor, Lincoln y Bolivar.

En todos los casos fuimos recibidos con gran entusiasmo por las instituciones italianas locales, en muchos de los casos con los coros tradicionales, hicimos visitas a las autoridades municipales, que nos nominaron como huéspedes de honor y de interés municipal nuestras visitas, entregamos banderas italianas como presente y diplomas de agradecimiento, y también recibimos placas recordatorias de nuestro paso por esas localidades.En muchas de las localidades expusimos conferencias audiovisuales de interés general referidas a la cultura italiana. Siempre terminamos estas jornadas con encuentros de camaradería con las colectividades y dirigentes locales.

Esperamos el año entrante con renovadas esperanzas de trabajo provechoso para nuestros representados, y como siempre manifestamos nuestro agradecimiento a este medio que siempre está a nuestra disposición para escucharnos y difundir nuestras actividades.

Nos despedimos con el habitual saludo a nuestra querida colectividad deseándole lo mejor para el año que se inicia y con augurios de muy felices fiestas en armonía familiar.

Muchas felicidades,

Guillermo Rucci
COMITES La Plata, Consejero

CGIE Consejero

MESSAGGIO DI NICOLÁS RUCCI, PRESIDENTE DEL COMITES LA PLATA

   L'avvocato Nicolás Rucci, Presidente del Com.It.Es La Plata, ha inviato alla redazione del Portale Italo Agentino il seguente messaggio di fine anno, diretto alla collettivitá italiana.

Tengo la oportunidad de poder enviar un mensaje de fin de año como nuevo Presidente del Comites desde octubre de este año, para el período que comenzó con las nuevas elecciones en abril pasado.

Con un óptimo grupo de trabajo, hemos trazado metas que se están cumpliendo con mucho trabajo por delante y con muestras de capacidad y plenitud en sus labores de los consejeros involucrados.

En este camino de continuo aprendizaje cerramos un gran año y trabajaremos juntos para que los que vienen sean mejores.

Deseo para todas las familias italianas sembrar juntos un camino lleno de optimismo, esfuerzo y dedicación para que nos acompañe un próximo año de auténtica prosperidad.

Un abrazo fraternal a toda la colectividad.


Nicolas Rucci

IL PORTALE ITALO ARGENTINO RINGRAZIA E CONTRACCAMBIA GLI AUGURI INVIATI DA PLURITALIA

In nome di Pluritalia voglio ringraziarvi sinceramente per quanto fatto durante l’anno per la comunità italiana.
I migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.
Il Presidente 
Armando Infanti

En el nombre de Pluritalia quiero agradecerles sinceramente por lo que se ha hecho durante el año por la comunidad italiana.
Mis mejores deseos para una feliz Navidad y feliz Año Nuevo.
Armando Infanti

Presidente


NOTIZIE DA MONTEMIGNAIO (PROVINCIA DI AREZZO - TOSCANA)

   Dal paese di Montemignaio ( Situato in Provincia di Arezzo, nel cuore della meravigliosa zona del Casentino; a 1050 metri di altitudine) ci arrivano notizie sul tradizionale Mercatino di Natale, che quest'anno si é realizzato i giorni 28 e 29 di novembre. Il materiale fotografico che pubblichiamo nel nostro portale é stato inviato da due ragazze toscane: Laura Morelli (Firenze) e Martina Agnoloni (Montemignaio). Ringraziamo la collaborazione di queste due giovani ed inviamo loro le nostre congratulazioni per il lavoro che hanno fatto. 

Immagine della Madonna

Immagine della Madonna della Medaglia Miracolosa che, da Firenze, Laura Morelli ha inviato alla nostra redazione, insieme alle seguenti fotografie.

Integranti delle famiglie Agnoloni e Morelli, al momento di iniziare le attivitá nel tradizionale Mercatino di Natale.
Il banco dell'Azienda Agraria Agnoloni - Tognaccini
I prodotti della terra del Casentino - dai frutti e gli ortaggi fino ai classici abeti per addobbare a Natale - vengono esposti e acquisiti dai clienti.
Nello stand dell'impresa familiare si espongoni abeti naturali e artificiali, fiori decorativi e piante di agrifoglio, necessari per ornare la casa in occasione delle tradizionali feste.
Dalla parte piú alta, il castello fa da cornice all'animata scena del mercatino natalizio di Montemignaio.
Dalñlo storico "Palagio dei Conti Guidi" parte il corteo che accompagnerá il presepe vivente di Montemignaio.

Davanti all'umile capanna, viene rappresentato dai paesani il Presepe Vivente. 









MERCATINO DI NATALE A MONTEMIGNAIO 2015

In una bella sera dell'inverno casentinese si svolge il Mercatino di natale a Montemignaio.
Il mercato - dove si sono esposti prodotti genuini del paese, creazioni artigianali e piatti tipici della zona - é stato visitato da numerosi turisti.
Patrizia con sua figlia Martina, nel posto dove si espongono i prodotti dell'azienda familiare.
Martina Agnoloni  mostra uno degli abeti coltivati nella proprietá della famiglia.
Il castello di Montemignaio.

Alcuni momenti della rappresentazione del Presepe Vivente. (Fotografie inviate da Martina Agnoloni)

Con fede, dedizione e impegno, i montemignaiesi preparani e rappresentano il Presepe Vivente.
Partenza dei personaggi del presepe, dalla porta del castello del paese.
Una pittoresca scena della rappresentazione.

Lungo il cammino verso la Capanna - da dove si apprezza uno stupendo panorama del paese - e dove si é creata una straordinaria atmosfera natalizia, i tre Re si avvicinano ad adorare il Bambin Gesú.
La Sacra Famiglia, custodita dagli Angeli, riceve la visita dei Re Magi con i loro doni per Gesú Bambino.