sábado, 23 de marzo de 2019

Condividiamo con i lettori del nostro "Corriere Provinciale" l'invito della FAILAP per partecipare al seguente appuntamento che avrá luogo sabato 23 e domenica 24 marzo:



BUENOS AIRES: L’AMBASCIATORE MANZO INAUGURA IL PADIGLIONE ITALIA AD EXPOAGRO

Importante la presenza d'Italia presso l' EXPOAGRO, svoltasi recentemente a San Nicolàs.

BUENOS AIRES\ aise\ - È stato l’ambasciatore d’Italia in Argentina, Giuseppe Manzo, ad inaugurare il Padiglione Italia ad Expoagro, una delle più importanti Fiere del Sud America dedicate al settore agroindustriale e zootecnico.
L’area della fiera si sviluppa su 200 mila metri quadrati e l’anno scorso ha visto una partecipazione record di oltre 400 espositori, con un giro d’affari di 500 milioni di dollari.
Con Manzo all’inaugurazione anche il segretario generale della provincia di Buenos Aires, Fabian Perechodnik.
L’Ambasciata ha inoltre organizzato insieme all’Ice e al Ministero degli Esteri argentino un seminario sulle opportunità industriali nel settore della meccanica agricola.
"La presenza di nostre imprese di eccellenza in questo campo testimonia il grande interesse italiano verso il settore dell’agroindustria argentina e le sue opportunità", ha detto Manzo. L’Italia guarda con grande attenzione al mercato argentino, per rafforzare le esportazioni di macchinari agricoli che rappresentano circa 600 milioni di euro di fatturato, più del 50% dell’export totale italiano in Argentina. Inoltre c’è interesse anche alle collaborazioni industriali nel settore della meccanica, con particolare riguardo allo sviluppo di fonti alternative di energia (biomassa e biogas) irrigazione e gestione ambientale.
L’obiettivo è rafforzare la collaborazione fra operatori italiani e argentini e creare una sempre più stretta cooperazione fra la Fiera agricola EIMA di Bologna e la Fiera Expo Agro. (aise)

A BUENOS AIRES ELEONORA ABBAGNATO E LE ÉTOILE ITALIANE DEL BALLETTO

Il prossimo 4 aprile l'appuntamento sarà presso il Teatro Coliseo di Buenos Aires; sii tratta della presentazione di Eleonora Abbagnato e le "Ètoile italiane del Balletto". Sarà un evento culturale che, senz'altro, riunirà tantissimi amanti della danza classica. Pubblichiamo la notizia che ci arriva attraverso dell'agenzia giornalistica aise.

BUENOS AIRES\ aise\ - Sarà il Teatro Coliseo a ospitare il Gala di Balletto "Eleonora Abbagnato e l'etoile italiane nel mondo", in programma il 4 aprile a Buenos Aires.
Organizzato da Daniele Cipriani, il gala presenta le migliori coreografie classiche e contemporanee con le prime figure italiane che fanno attualmente parte dei più importanti corpi stabili di tutto il mondo.
La figura di spicco, come è facile intuire dal titolo dello spettacolo, è Eleonora Abbagnato, attualmente direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma ed etoile del Balletto dell'Opera di Parigi. Con lei ci saranno Damiano Ottavio Bigi del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Francesco Gabriele Frola, primo ballerino del National Ballet of Canada e dell'English National Ballet, Benjamin Pech, étoile dell'Opéra de Paris e vicedirettore della danza al Teatro dell'Opera di Roma, Giuseppe Picone, étoile internazionale e direttore corpo di ballo Teatro San Carlo di Napoli, Amar Ramasar, guest dancer al Teatro dell'Opera di Roma e primo ballerino del New York City Ballet, Alessio Rezza, primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, Susanna Salvi, prima ballerina del Teatro dell'Opera di Roma, Flavia Stocchi, solista del Teatro dell'Opera di Roma, e Svetlana Lunkina, prima ballerina del National Ballet of Canada.
Daniele Cipriani si è formato alla National Dance Academy di Roma. Ha fondato una sua agenziadedicata alla produzione, organizzazione e promozione di eventi di danza internazionali e dal 2008 è direttore artistico della danza al Ravell Festival. (aise)
Invitiamo i nostri amici e i lettori del nostro Corriere Provinciale a condividere le attività culturali del Teatro Argentino:


Salemi e le "Cene" di San Giuseppe

Condividiamo con gli amici una pagina su "Salemi e le cene di San Giuseppe", scritta da Elsa Gandolfo Bellomo.
L'antica tradizione degli altari e dei pani devozionali di San Giuseppe nel racconto di Enza Gandolfo Bellomo

A casa mía fiocchi !!!!!!!!!!

Ricetta:
Uova, farina, zucchero, olio

En casa se hacían igual que la pasta de fideos por ej.3 huevos,300g de harina común.
Hacer el volcán de harina ,romper en el los huevos ,mezclar ,amasar,dejar reposar un poco.
Estirar finito, cortar en rectángulos con la maquinita de ravioles
Calentar aceite necesario para freír
Preparar azúcar impalpable o común
Freír, espolvorear con el azúcar y listo

Muy ricos y rendidores.

miércoles, 6 de marzo de 2019

BRANDI (PLURITALIA): IL COMITES DI LA PLATA NON UTILIZZA PIÙ DELLA METÀ DEI SUOI FONDI


LA PLATA\ aise\ - Co-fondatore dello spazio di rappresentanza locale volontaria “Pluritalia” e consigliere del Comites di La Plata, Juan Pedro Brandi ha redatto una “Analisi economica del Com.it.es. La Plata 2015 – 2018”, che oggi rende pubblica.
Oggetto dell’analisi l’uso dei fondi destinati al Comites. “Nel periodo 2015/18 – spiega Brandi – si osserva un forte calo dei fondi usati e un forte rialzo dei fondi non usati. Le voci di spesa più frequente sono i viaggi. Tutti i fondi provengono del Ministero degli Affari Esteri italiano”.
Brandi, che ha comparato i dati degli ultimi tre anni, ha rilevato che “il 2018 è stato il primo anno dove i fondi non usati sorpassano i fondi usati”. Nell’anno appena concluso “i fondi non usati salgono al 55% del totale disponibile”.
Due, secondo Brandi, sono le cause: “da un lato crescono i fondi disponibili in pesos, a causa della svalutazione della moneta argentina rispetto all’euro. Dall’altro, i fondi usati sono meno di quelli programmati”, cioè messi in preventivo.
L’analisi è disponibile qui. (aise)