EmailStampaPDF
BELGRADO\ aise\ - Ricco il programma della XV Settimana della Lingua italiana nel Mondo in Serbia. Dal 19 al 24 ottobre, la settimana, dedicata quest’anno al tema “L'italiano della musica, la musica dell'italiano” inizierà lunedì prossimo alle 19.00 nella sede dell’IIC di Belgrado con il concerto del Duo “Musica Nuda”.
Martedì 20, alle 18.00, l’Istituto ospiterà la conferenza “La lingua italiana e l’opera lirica” di Ivana Medic, Istituto di Musicologia dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti; alle 19.00 presso il
Centro Culturale di Pancevo bis del duo “Musica Nuda”.
Mercoledì 21, alle 18.00 nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Novi Sad verrà proiettato “L’Orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente.
Nella Scuola di Musica “Kosta Manojlovic” di Zemun, il 21 e 22 ottobre, con inizio alle 17.00, si terrà “Musicando l’italiano”, Laboratorio linguistico-musicale interattivo per bambini conoscere l'italiano attraverso i brani classici per i giovanissimi.
Sempre mercoledì 21, alle 20.00 la sede della Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado ospiterà il concerto inaugurale del 47° BEMUS con l'Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Serba con la partecipazione del solista Giampiero Sobrino.
Giovedì 22, porte aperte all’IIC dalle 17.30 alle 22.00; nella stessa giornata, ma a Novi Sad, la Facoltà di Lettere e Filosofia ospiterà dalle 18 la proiezione di documentari sul tema “Suoni e linguaggi dell'Italia antica”.
Venerdì 23, all’IIC dalle 11.00 alle 15.30 Julijana Vuco e Katarina Zavišin terranno il Seminario interattivo per docenti di italiano Ls delle scuole medie superiori “L’approccio interdisciplinare nell’insegnamento comunicativo dell’italiano”. Le docenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado presenteranno in questa occasione le moderne metodologie per un insegnamento più efficace dell’Italiano come Lingua straniera.
Infine, l’IIC ricorda che da oggi a domenica 18 la Cineteca Jugoslava di Belgrado dedicherà una retrospettiva a Pier Paolo Pasolini. (aise)
No hay comentarios:
Publicar un comentario