martes, 24 de octubre de 2017

Il Console Generale, Jacopo Foti, ha visitato recentemente le località di Florencio Varela e Quilmes allo scopo di conoscere le università Arturo Jauretche (UNAJ) e Nazionale di Quilmes (UNQ). Nell'occasione, il diplomatico si è riunito con i rispettivi rettori e con i responsabili delle facoltà che hanno accordi di collaborazione con università italiane. Condividiamo con gli amici il materiale che ci ha mandato il Consolato Generale d'Italia in La Plata.


Visita del Console Generale alle Università di Quilmes e Florencio Varela

Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, si è recato nelle località di Florencio Varela e di Quilmes dove ha visitato l’Universidad Nacional Arturo Jauretche (UNAJ) e l’Universidad Nacional de Quilmes (UNQ), due delle principali Università pubbliche della Provincia di Buenos Aires.

Nel corso delle visite il Console Generale ha avuto l’opportunità incontrare i rettori degli Atenei, i responsabili delle facoltà che intrattengono rapporti di collaborazione con Università e centri di ricerca italiani e gli studenti ed i ricercatori italiani che attualmente frequentano le Università nell’ambito degli attuali programmi di mobilità e di ricerca.

Durante gli incontri sono stati analizzati gli attuali accordi di cooperazione e collaborazione inter-universitaria e la situazione dei corsi di lingua italiana erogati all’interno delle Università attraverso la Secretaría de Extensión Universitaria.



viernes, 20 de octubre de 2017

Smog al Nord, foto choc dallo spazio

L'ADNKRONOS ci manda un interessante servizio giornalistico con una bella fotografia che arriva dallo spazio, inviata dall'astronauta italiano Paolo Nespoli. Condividiamo il materiale con gli amici.

Test di ammissione al Politecnico di Torino (30/10/2017 presso Scuola italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires)

Condividiamo la pubblicazione tratta dalla pagina del Consolato Generale sui test di ammissione all'Istituto Politecnico di Torino per i corsi di laurea di 1° livello nelle aree dell'ingegneria, Design e Comunicazione Visiva. 

domingo, 15 de octubre de 2017

Un successo di Edoardo Bennato: "W la mamma" (anno 1989)


UNA DELLE PIÚ DOLCI CANZONI PER MAMMA: "TUTTE LE MAMME", DI GIORGIO CONSOLINI aNNO 1954)


Canzone vincente del Festival di sanremo 1992: "Portami a ballare", di LUCA BARBAROSSA


Nel Festival di Sanremo 1989, Toto Cutugno vinceva il secondo premio con questa bellissima composizione intitolata "Le mamme"


Un classico: "Mamma" di Bixio e Cherubini, cantata da B. Gigli. Il tema fa parte della colonna sonora del film omonimo, diretto da Guido Brignone, di cui un brano stiamo vedendo.


Informiamo sull' importante visita del Console Generale Jacopo Foti al "Consejo General de Cultura y Educación de la Provincia de Buenos Aires", occasione in cui ha parlato sull'insegnamento della Lingua italiana nella Provincia di Buenos Aires e sulla proposta di creare una carriera d'Italiano a livello universitario.

Audizione del Console Generale presso il “Consejo General de Cultura y Educación de la Provincia de Buenos Aires”


Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, ha incontrato i componenti del “Consejo General de Cultura y Educación de la Provincia de Buenos Aires”, un organo tecnico che svolge funzioni consultive nei confronti del Ministro dell’Educazione della Provincia di Buenos Aires in merito a tutte le questioni inerenti il settore educativo provinciale.

Durante l’audizione durata circa un’ora, il Console Generale ha segnalato ai membri del Consejo la preoccupazione di numerose istituzioni scolastiche argentine per la crescente difficoltà nel reperire docenti di italiano qualificati ed abilitati ad insegnare nel sistema educativo provinciale stante l’assenza di un profesorado di Italiano presso le più importanti Università della Provincia di Buenos Aires.

Nella sua presentazione il Console Generale ha illustrato la gran quantità di istituzioni educative che attualmente offrono corsi di lingua italiana ed il crescente interesse verso tale insegnamento riscontrato in numerose località della Provincia ed ha segnalato come il mantenimento di tale offerta educativa sia strettamente legato alle politiche pubbliche in materia di educazione delle Autorità argentine.

Sul punto, il Console ha auspicato che si possa giungere in tempi alla creazione di un Profesorado di Italiano presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP), dove funzionano da molti anni un Profesorado di inglese, di francese e di portoghese. La creazione di tale percorso di studi, infatti, consentirebbe a tutti coloro che nutrono un interesse verso lo studio e l’insegnamento dell’italiano di poter acquisire un titolo di studio riconosciuto all’interno del sistema educativo provinciale ed assicurerebbe la naturale continuità dei corsi che funzionano da moltissimi anni presso numerose istituzioni educative.

I membri del Consejo, che hanno mostrato grande interesse sulla questione, hanno manifestato la propria disponibilità ad approfondire la tematica avviando una proficua collaborazione con il Consolato Generale.

La Scuola Dante Alighieri di Camerino (Le Marche - Italia) offre una promozione speciale per studenti argentini. Pubblichiamo l'informazione che ci arriva dal Consolato Generale d'Italia in La Plata.

Corsi intensivi di lingua e cultura italiana presso la Scuola Dante Alighieri di Camerino - promozione speciale per studenti argentini




Si segnala che per l'anno 2018 la scuola Dante Alighieri di Camerino (regione Marche) propone a tutti gli studenti argentini dei corsi intesivi di lingua e cultura italiana agevolazione con lo sconto del 48%. La quota del soggiorno studio di 4 settimane infatti sarà di soli 888€ invece di 1.708€.

Per tutti i dettagli si rinvia al sito della Scuola http://www.scuoladantealighieri.org/arg/index.htm

Condividiamo con gli amici l'informazione, inviataci dal Consolato d'Italia, sulla presentazione della terza edizione del Festival della Musica Italiana di La Plata.



25 ottobre 2017 - Presentazione Ufficiale della Terza Edizione del Festival della Musica Italiana di La Plata





Si informa che il prossimo 25 ottobre alle ore 12.00 presso il Salon Blanco del Palazzo Municipale (calle 12 entre 51 y 53) si terrà la presentazione ufficiale della terza edizione del Festival de la Musica Italiana de La Plata.

L’evento vedrà la partecipazione del Coordinatore del CPTCIA, Nicolàs Moretti, del Sindaco di La Plata, Julio Garro, e del Console Generale d’Italia in La Plata, Iacopo Foti e di altre autorità municipali e provinciali.

Il Festival, la cui finale si terrà nel prestigioso Teatro Municipal “Coliseo Podestá” il prossimo 25 novembre, mira a valorizzare la musica e la canzone italiana ed a scoprire nuovi talenti musicali in una città che, sin dalla sua fondazione, è stata caratterizzata da una forte immigrazione italiana che ancora oggi è protagonista della vita sociale, culturale ed economica della città.

L’iniziativa desidera generare un vero ponte culturale e musicale tra l’Italia e l’Argentina incentivando il turismo verso la capitale della Provincia di Buenos Aires e promuovere la città di La Plata in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Una città che, per mezzo della Legge Provinciale 14.833/2016 è stata dichiarata “Capitale del Immigrante Italiano” e che vanta una storia di emigrazione ed un patrimonio culturale ad essa legato unici.

L’organizzazione del Festival conta il sostegno della Municipalità de La Plata e del Consolato Generale d’Italia in La Plata e con il patrocinio di numerose ed importanti istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia in Argentina, l’Ambasciata Argentina in Italia e la Associazione Dante Alighieri di La Plata.

Per ulteriori informazioni www.festivaldelamusicaitaliana.com.

miércoles, 4 de octubre de 2017

Santiago di Cile, 26, 27 e 28 settembre 2017 LA COMMISSIONE AMERICA LATINA DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO (CGIE) SI È RIUNITA A SANTIAGO DI CILE

L'ingegnere Guillermo Rucci, integrante del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, ha inviato alla nostra redazione il Verbale della riunione della Commissione Continentale America Latina che ha avuto luogo recentemente in Cile.
Ringraziamo il materiale inviatoci.

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Commissione Continentale America Latina

Santiago di Cile 26 – 28 settembre 2017


Inizio e saluti.

La Commissione Continentale America Latina del CGIE si è riunita a Santiago di Cile 26, 27 e 28 settembre 2017, sotto la presidenza del Vice-segretario, il Consigliere CGIE Mariano Gazzola, e con la presenza di 13 di componenti. La Commissione ha potuto contare al momento della sua inaugurazione, con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Santiago Marco Ricci, e in diversi momenti dei lavori dei Senatori Fausto Longo e Claudio Zin, ed i deputati Fabio Porta e Mario Borghese. Si ringrazia la presenza ed i loro significativi interventi.

Si ringrazia in modo speciale anche il Consigliere Aniello Gargiulo, che facendosi carico delle questioni organizzative ha reso possibile la realizzazione di questa Continentale. Va segnalata tra i partecipanti invitati anche la presenza: del Presidente Com.It.Es. di Asuncion (Paraguay) José Zanotti, la Presidente Com.It.Es. Bolivia Wilma Quinteros, il Presidente Com.It.Es. Cile Claudio Curelli, la Direttrice del Istituto Italiano di Cultura Anna Mondavio, il responsabile dell’Ufficio Scolastico Gianfranco Rosso, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana di Cile Olivier Lunghini. Cosi pure sono intervenuti il Preside della Scuola Italiana paritaria di Valparaiso Arturo Dell´Oro , il prof. Gabriele Olmi e la Coordinatrice della paritá scolastica della Scuola Italiana paritaria di Santiago Vittorio Montiglio , la professoressa Alessandra Finatto. Infine il Presidente del Club Stadio Italiano Vittorio Illino, che ha facilitato la parte logistica per la realizzazione dei lavori.

Ad ognuno va il nostro ringraziamento non solo per la presenza ma anche per il contributo dato ai lavori con i loro interventi.

La Commissione ringrazia in modo speciale anche l’intervento via skype del Direttore Generale DGIT Luigi Maria Vignali, che ha discusso con i Consiglieri i principali punti all’Ordine del Giorno.

Riforma Comites e CGIE.

La Commissione ha esaminato il documento finale di riforma degli organismi di rappresentanza (Com.It.Es. e CGIE), elaborata dal Comitato di Presidenza, lo fa propio, lo approva e si augura che possa al piú presto seguire il cammino parlamentare per la sua approvazione in legge.

Situazione della Comunitá Italiana in Venezuela.

Sentita la relazione del Cons. Nello Collevecchio del Venezuela, gli interventi dei Parlamenari presenti, informando sulla drammatica situazione che vive questo paese ed ai nostri fini l’effetto sulla comunità italiana, la Commissione riconferma la solidarietá e vicinanza alla comunitá italo-venezolana, e si appella al Governo e tutte le forze politiche venezolane di trovare quanto prima le soluzioni che consentano al Paese di ritornare alla convivenza pacifica e riprendere la strada dello sviluppo e della prosperità che l’hanno caratterizzato nei decenni passati. Il Consigliere Collevecchio manifesta che la comunitá italiana continua a sentirsi in uno stato di “abbandono” in particolare ed a causa della mancanza di servizi consolari; e il blocco all’attivitá dei Comites di Caracas e Puerto Ordaz ai quali non sono pervenuti i fondi del capitolo 3103.

La Commissione ribadisce la necessità di una particolare attenzione alla situazione della comunità italo- venezuelana, consapevole dei passi già dati dal nostro Ministero degli Esteri, ma chiede in questa occasione, al Governo italiano ed al Parlamento, di rinnovare il loro loro impegno a sostegno di questa comunità, provvedendo allo stanziamento di ulteriori fondi specifici che consentano al MAECI di prendere le misure urgenti per sostenere la nostra comunitá e necessari a dotare la struttura consolare con i mezzi idonei a garantire i servizi in tutto il territorio venezuelano.

La Commissione appunterá a realizzare la sua prossima Riunione Continentale in Venezuela, ma nell’immediato chiede al CGIE di studiare la possibilitá di realizzare una missione di studio della realtá della comunitá italiana in questo paese.

Situazione della Rete Consolare e dei servizi in America Latina.

La Commissione ha dedicato il tempo necessario all’analisi della situazione della rete consolare nell’area, e ribadisce la sua forte preoccupazione per il critico stato della Rete e dei Servizi Consolare nell’Area.

La Commissione é ben che consapevole degli effetti della riduzione delle risorse umane del MAECI (-21% rispetto al 2008) comportano complessivamente su tutta la Rete Consolare nel mondo, come si evince della semplice lettura dell’Annuario Statistico 2017. Non puó peró non segnalare, che la situazione in America Latina nell’ultimo anno é ancora peggiorata, e che la nostra Area é quella che piú risente la mancanza di personale, dovuto non solo al blocco delle assunzioni ma anche all’aumento dei costi della vita nell’Area e alla riduzione della remunerazione del personale di ruolo all’estero ed anche per l’aumento dei costi della vita nell’Area, con la conseguente non copertura dei posti in lista per i consolati. Si segnala i numerosi casi di Consolati dell’America Latina che avendo un numero di concittadini iscritti all’Aire pari a Consolati di altre Aree (specialmente Europa) ne hanno un numero di dipendenti sensibilmenti minore (spesso la metá). Al riguardo viene richiesto al Governo e alla Amministrazione di trovare soluzioni innovative e coraggiose, che consentano di fermare il graduale e costante declino dei servizi che si riperquotono anche sull’ immagine del nostro Paese.

I Consiglieri tornano a segnalare che nei Consolati spesso si adoperano criteri diversi per le stesse procedure e pratiche, e la Commissione chiede l’unificazione dei criteri e delle procedure, rendondosi disponibili,alla luce delle singole esperienze, a segnalare le migliori pratiche che si potranno adottare in tutte le strutture dell’Area.

La Commissione ritiene, tra le altre cose, che il sistema di Prenotazione on line non funziona con l’efficienza e l’efficacia prevista, e spera in occassione della prossima Assemblea Generale del CGIE, di poter incontrare i responsabili del Sistema per valutare insieme le criticitá e proporre anche soluzioni adeguate.

Constatato che ancora oggi, i Consolati non hanno ricevuto i fondi della Tassa per i servizi di riconoscimento della cittadinanza, la Commissione chiede con forza al Governo di dare compimiento all’obligo di legge di derivare agli uffici consolari il 30% della riscossione della Tassa in oggetto. La Commissione ricorda che nell’ordinamento tributario italiano, la tassa é una tipologia di tributo applicata secondo il principio della controprestazione, e per tanto é obbligo dello Stato garantire non solo la prestazione, ma anche destinare effettivamente il ricavato al servizio stesso, e per tanto ritiene che il Parlamento dovrá correggere quanto prima la percentuale destinata ai Consolati elevandola al 100% della tassa.

Riguardo alla recente Circolare n. 3 Uffici Consolari Onorari all’estero, la Commissione allega alla presente il parere inviato al CDP, e ribadisce l’opinione che con l’aumento delle deleghe ai Vice-consoli Onorari si potranno garantire anche piú rapidmente alcuni servizi alle comunitá residenti all’interno delle nostre estese Circoscrizione Consolari.

Inoltre la Commissione constata la necessità che i Consoli dell’Area coinvolgano di più nelle loro iniziative le rappresentanze della comunitá, specialmente i Comites.

Promozione e Diffusione della lingua e della Cultura Italiana.

Nelle informazioni ed interventi dei consiglieri, viene ricordata la necessità di una complessiva riforma legislativa che aggiorni le disposizioni della legge n. 153 alla nuova realtà delle comunità e gli elementi introdotti dal decreto “buona scuola”.

La Commissione ritiene necessario un maggior Coordinamento dei diversi attori della promozione e diffussione della lingua e cultura in generale, e una azione precisa e coordinata nel territorio di Rappresentanze diplomatico-consolari, Istituti Italiane di Cultura e rapresentanza della comunitá, che punti alla qualitá e alla formazione del personale docente con aggiornamenti periodici.

Si ritiene necessario che nella prossima legge di bilancio i fondi assegnati alla promozione della lingua siano veramente adeguati alla necessità anche di sostenere anche i corsi per adulti e dei giovani discendenti di italiani che vogliono studiare la lingua e non hann avuto la possibilitá di farlo in scuole pubbliche o private dove l’ italiano viene insegnato.

La commissione sostiene che l’ investimento nella diffusione della lingua e cultura italiana è uno strumento di primaria importanza anche per prendere effettivo e visibile il Sistema Italia nei diversi paesi.

Nuova emigrazione e nuove generazioni.

La Commissione ha considerato la situazione creatasi nei diversi Paesi dell’Area Continantale con l’arrivo dei nuovi flussi migratori di cittadini italiani, fenomeno che presenta numeri considerabili anche nella nostra Area. La Commissione ritiene importante lo stanziamento di fondi geniuni (e non solo i residui del Capitolo Contributo Com.It.Es.) per poter continuare con iniziative giá in corso e con i progetti di studio e sostegno del fenomeno da realizzare anche in forma coordinata tra diversi Com.It.es. del stesso paese o della stessa Area.

La Commissione segnala, la presenza nel e dal nostro Continente da altri fenomeni migratori da considerare nel piú vasto fenomeno di “mobilitá”, come quello che se verifica a causa della Crisis venezuolana e che vede il trasferimento di cittadini italo-venezolani in paesi dell’Area, o il fenomeno di studenti italo-brasiliani che si trasferiscono in Argentina per frequentare le Universitá di questo paese; e segnala anche che non deve escludersi per essempio all’interno del Brexit la presenza di non pochi italo-sudamericani colpiti anche da questo fenomeno.

La Commissione invita ai Com.It.Es. dell’Area a segnalarli, e nelle loro possibilitá a studiarli anche in coordinamento con il Cgie stesso. Viene anche auspicata una collaborazione tra i Comites; i patronat, associazioni, e le camere di Commercio ai fini di offrire ai connazionali in arrivo informazioni utili sul paese; accoglienza con i servizi offerti dai patronati e circolazioni di curriculum per inserimento di lavoro nelle aziende con la reti di imprese delle Camere di Commercio

La Commissione ritiene che sia giunto il momento che il CGIE studi la necessitá di riformare l’AIRE in modo che questo istituto possa captare normativamente non solo il tradizionale fenomeno dell’emigrazione, ma anche i nuovi fenomeni delle mobilitá, offrendo maggior flessibilità e permettendo un miglior monitoraggio.

La Commissione ritiene, come giá segnalato dai nostri componenti nel CDP, che la dovuta considerazione del fenomeno della mobilitá e della nuova emigrazione, non deva assolutamente escludere o diminuire la considerazione verso la realtá delle “nuove generazioni” di italiani nati all’estero e che nella nostra Area sono la stragramde maggioranza della comunitá, e che non é composta solo da giovani, ma anche da adulti e anziani. Per questo ultimo, si ribadisce ancora una volta, l’importanza di contribuire con risorse genuini ai corsi di lingua e cultura per adulti.

La Commissione ha discusso anche sulla proposta di realizzare nel trascorso del 2018 la Seconda Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo, iniziativa che considera di grande necessitá. La Commisione ritiene necessario che il percorso verso la Conferenza parta al piú presto, e invita ai Com.It.Es. dell’Area che ancora non l’abbiano fatto a costituire a loro interno le Commissioni di Lavoro sui Giovani e nuove mobilitá. Si segnala tra i primi passi propedeutico nella direzione della Conferenza Mondiale, la realizzazione in Argentina, del Congresso di Giovani italiani, organizzato dall’Intercomites a Chapadmalal (14-16 ottobre 2017).-

Sistema Camerale Italiano in America Latina.

Dopo aver considerato la situazione del Sistema Camerale italiano nel mondo, e specificamente nell’America Latina a seguito della difficile situazione creatasi riguardo la gestione di coordinamento d’Area Latino Americana delle Camere di Commercio legalmente ricosnosciute, la Commissione ritiene opportuno promuovere la riforma della Legg 518/70, con la redifinizioni

Considerazioni finali.

La Commissione ha valutato come altamente positivo l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazioni –vedasi collegamento skype con il Direttore Generale- , ma nonostante la Commissione rafferma l’imprescindibilitá delle riunioni presenziali. La Commissione considera necessaria una missione nell’Area del Direttore Generale per gli Italiani nel Mondo –come da lui stesso ipotizzata- , e si mette a disposizione per l’organizzazione di essa.

La Commissione chiede che Comites e CGIE, nella prossima finanziaria, siano dotati fin dal primo momento di fondi sufficienti ad adempiere le funzione previste dalle leggi istitutive. In questo modo si potranno programmare le assemblee e le commissioni di aree in modo tempestivo assicurando effettivitá ed incisivitá dei lavori. D´altra parte con questo si da compimento a ció che la stessa legge del CGIE prevede.

ALCIATI Silvia; BLASIOLI COSTA Rita; BORGHESE Rodolfo; CARRARA Marcelo; COLLEVECCHIO Nello; GARGIULO Aniello; GAZZOLA Mariano R.; PAGLIALUNGA Juan Carlos; PALERMO Renato; ROMANELLO Marcelo H.; RUCCI Guillermo; SANGALLI Gianfranco; VILLONE Cesare.

martes, 3 de octubre de 2017

Charlas UCALP






Octubre 2017.Programación.



Il 2 ottobre al Museo Beato Angelico dell'Università Cattolica (Ucalp) “Il Trentino e la Prima Guerra Mondiale”: conferenza di Giuseppe Ferranti a La Plata



Lo scorso 2 ottobre, presso il Museo di Arte Contemporanea “Beato Angelico” dell’Università Cattolica di La Plata (Ucalp) ha avuto luogo la conferenza “El Trentino y la Primera Guerra Mundial” del dott. Giuseppe Ferranti.

La conferenza, ad ingresso libero e gratuito, è stata seguita con grande interesse dagli assistenti alla manifestazione, data la capacità del conferenziere ed il suo discorso charissimo e didattico che, inoltre, ha destato in molti dei presenti lontani ricordi della loro infanzia, quando un nonno che aveva partecipato alla 1ª Guerra Mondiale raccontava nelle riunioni di famiglia le sue vicende nel fronte.

Al termine dell'incontro, il dott. Ferranti è stato premiato dal pubblico assistente con l'applauso prolungato e sincero che dimostra il successo di questo intellettuale che - oltre ad essere un notevole professore - è direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino.

L'evento è stato organizzato dai Circoli Trentini di Buenos Aires e La Plata, in collaborazione con il Museo Beato Angelico ed il Consolato Generale d’Italia in La Plata

Al termine della conferenza è stato offerto un vino d’onore.

Le nostre congratulazioni al dott. Ferranti ed agli organizzatori dell'incontro !!!