Con grande entusiasmo e molta emozione si sono svolte le cerimonie con cui la collettivitá italiana di La Plata ha celebrato un nuovo anniversario della nascita della Repubblica; si sono compiuti 72 anni di quel 2 giugno di 1946, giorno in cui, dopo un referendum, il popolo ha deciso l'adozione del sistema democratico come una nuova forma di governo, dopo la seconda guerra mondiale.
I festeggiamenti sono cominciati sabato 2 giugno alle ore 18 presso il Salone Dorado del Palazzo Comunale. Durante l'incontro, organizzato dal Consolato, si sono entonati gli inni nazionali argentino ed italiano, è stato proiettato un video sull'attualità italiana e si è ascoltato il messaggio del Console Generale Iacopo Foti; di seguito ha parlato il Consigliere Comunale Claudio Frangul, in rappresentanza del Sindaco di La Plata, Julio Garro.
Durante il corso della cerimonia il Console Generale Foti ed il Console Aggiunto Grenci hanno consegnato - in nome del Presidente d'Italia, Sergio Mattarella - il grado di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia a due attivi dirigenti della collettività; l'avvocato Giuliano Brandi, appartenente alla comunitá marchigiana e l'ingegnere Daniel Gasparetti, presidente della Federazione delle Associazioni Italiane (F.A.I.L.A.P.), come riconoscimento al loro lavoro all'interno delle società e dei circoli italiani operanti a La Plata e dintorni. Dopo, il tenore Pablo Skrt ed il coro del Gruppo Alpino La Plata hanno chiuso la serata con un recital di temi classici e popolari del canzoniere italiano.Conclusa la cerimonia del "Salón Dorado Municipal", è stato offerto un ricevimento da parte del Consolato Generale.
La festa della Repubblica é continuata domenica 3 giugno con le cerimonie in Piazza Italia ed in Piazza Belgrano, organizzate dalla Federazione di Associazioni Italiane (F.A.I.L.A.P.) Come negli anni precedenti, all'incontro nelle piazze hanno partecipato numerosi sodalizi italiani della Circoscrizione Consolare, scuole italiane e pubblico in generale. Durante il trascorso di questi due eventi, il Console Iacopo Foti, il Direttore delle Collettivitá Straniere del Municipio di La Plata, Damián Morel, il Presidente del COMITES, Nicolás Rucci, il Presidente della FAILAP, Daniel Gasparetti e l'Arcivescovo Ausiliare di La Plata, Alberto Germán Bochatey, hanno rivolto la parola ai presenti. Di seguito si sono deposte corone di alloro ai piedi dei monumenti centrali delle rispettive piazze: Il monumento all'Italia e quello dedicato a Manuel Belgrano ( 1770 - 1820) figlio di un italiano dellaLiguria, avvocato e generale che lottò nelle guerre che si svolsero nel XIXº Secolo per l'indipendenza dell'Argentina e creò la bandiera nazionale. In Piazza Belgrano è stata scoperta una placca che allude alla Legge Provinciale 14.833, che dichiara la città di La Plata "Capitale provinciale dell'immigrante Italiano".
Maeci
Lo scorso 2 giugno presso il Municipio di La Plata è stato celebrato il 72° anniversario della Repubblica Italiana. Come da tradizione, la cerimonia si è svolta alla presenza di numerosi connazionali provenienti da tutta la circoscrizione consolare, di Autorità di governo, di personale militare e diplomatico nonché di esponenti del mondo della cultura, dell'economia e della società civile argentina.
Nel suo discorso il Console Generale, Iacopo Foti, ha ricordato il profondo significato della ricorrenza ed ha tracciato un bilancio della sua gestione iniziata quattro anni fa sottolineando come in questo periodo le relazioni tra Italia ed Argentina si siano intensificate e come la città di La Plata, proclamata recentemente dal Governo della Provincia di Buenos Aires quale “Capitale dell’Immigrante Italiano”, sia stata la cornice di numerosi eventi ed iniziative culturali. In rappresentanza del Sindaco di La Plata è intervenuto il Consigliere Claudio Frangul che ha rimarcato l’importanza della collettività italiana nella storia della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, sottolineandone la specialità all’interno della Provincia d Buenos Aires.
Nel corso della serata il Console Generale, accompagnato dal Console Aggiunto Rosario Grenci, ha consegnato in nome e per conto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Avv. Giuliano Brandi e all’Ing. Daniel Gasparetti l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia (OSI) quale riconoscimento per il prezioso lavoro svolto all’interno dell’associazionismo italiano.
La cerimonia si è conclusa con l'esibizione dal vivo del tenore Juan Pablo Skrtche ha eseguito dei classici della lirica italiana e di quella del coro degli Alpini di La Plata. Le celebrazioni sono terminate con un ricevimento offerto dal Consolato Generale presso i locali della Municipalità di La Plata.