martes, 26 de junio de 2018

IL 72° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA D'ITALIA



Con grande entusiasmo e molta emozione si sono svolte le cerimonie con cui la collettivitá italiana di La Plata ha celebrato un nuovo anniversario della nascita della Repubblica; si sono compiuti 72 anni di quel 2 giugno di 1946, giorno in cui, dopo un referendum, il popolo ha deciso l'adozione del sistema democratico come una nuova forma di governo, dopo la seconda guerra mondiale.

I festeggiamenti sono cominciati sabato 2 giugno alle ore 18 presso il Salone Dorado del Palazzo Comunale. Durante l'incontro, organizzato dal Consolato, si sono entonati gli inni nazionali argentino ed italiano, è stato proiettato un video sull'attualità italiana e si è ascoltato il messaggio del Console Generale Iacopo Foti; di seguito ha parlato il Consigliere Comunale Claudio Frangul, in rappresentanza del Sindaco di La Plata, Julio Garro.

Durante il corso della cerimonia il Console Generale Foti ed il Console Aggiunto Grenci hanno consegnato - in nome del Presidente d'Italia, Sergio Mattarella - il grado di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia a due attivi dirigenti della collettività; l'avvocato Giuliano Brandi, appartenente alla comunitá marchigiana e l'ingegnere Daniel Gasparetti, presidente della Federazione delle Associazioni Italiane (F.A.I.L.A.P.), come riconoscimento al loro lavoro all'interno delle società e dei circoli italiani operanti a La Plata e dintorni. Dopo, il tenore Pablo Skrt ed il coro del Gruppo Alpino La Plata hanno chiuso la serata con un recital di temi classici e popolari del canzoniere italiano.Conclusa la cerimonia del "Salón Dorado Municipal", è stato offerto un ricevimento da parte del Consolato Generale.

La festa della Repubblica é continuata domenica 3 giugno con le cerimonie in Piazza Italia ed in Piazza Belgrano, organizzate dalla Federazione di Associazioni Italiane (F.A.I.L.A.P.) Come negli anni precedenti, all'incontro nelle piazze hanno partecipato numerosi sodalizi italiani della Circoscrizione Consolare, scuole italiane e pubblico in generale. Durante il trascorso di questi due eventi, il Console Iacopo Foti, il Direttore delle Collettivitá Straniere del Municipio di La Plata, Damián Morel, il Presidente del COMITES, Nicolás Rucci, il Presidente della FAILAP, Daniel Gasparetti e l'Arcivescovo Ausiliare di La Plata, Alberto Germán Bochatey, hanno rivolto la parola ai presenti. Di seguito si sono deposte corone di alloro ai piedi dei monumenti centrali delle rispettive piazze: Il monumento all'Italia e quello dedicato a Manuel Belgrano ( 1770 - 1820) figlio di un italiano dellaLiguria, avvocato e generale che lottò nelle guerre che si svolsero nel XIXº Secolo per l'indipendenza dell'Argentina e creò la bandiera nazionale. In Piazza Belgrano è stata scoperta una placca che allude alla Legge Provinciale 14.833, che dichiara la città di La Plata "Capitale provinciale dell'immigrante Italiano".







DI SEGUITO CONDIVIDIAMO L'INFORMAZIONE PUBBLICATA DAL CONSOLATO GENERALE SULLE CERIMONIE DELLA REPUBBLICA, CELEBRATE TRA IL 2 ED IL 3 GIUGNO

02 giugno 2018 - Celebrazioni del 72° Anniversario della Repubblica Italiana presso il Municipio di La Plata





Maeci

Lo scorso 2 giugno presso il Municipio di La Plata è stato celebrato il 72° anniversario della Repubblica Italiana. Come da tradizione, la cerimonia si è svolta alla presenza di numerosi connazionali provenienti da tutta la circoscrizione consolare, di Autorità di governo, di personale militare e diplomatico nonché di esponenti del mondo della cultura, dell'economia e della società civile argentina.

Nel suo discorso il Console Generale, Iacopo Foti, ha ricordato il profondo significato della ricorrenza ed ha tracciato un bilancio della sua gestione iniziata quattro anni fa sottolineando come in questo periodo le relazioni tra Italia ed Argentina si siano intensificate e come la città di La Plata, proclamata recentemente dal Governo della Provincia di Buenos Aires quale “Capitale dell’Immigrante Italiano”, sia stata la cornice di numerosi eventi ed iniziative culturali. In rappresentanza del Sindaco di La Plata è intervenuto il Consigliere Claudio Frangul che ha rimarcato l’importanza della collettività italiana nella storia della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, sottolineandone la specialità all’interno della Provincia d Buenos Aires.

Nel corso della serata il Console Generale, accompagnato dal Console Aggiunto Rosario Grenci, ha consegnato in nome e per conto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Avv. Giuliano Brandi e all’Ing. Daniel Gasparetti l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia (OSI) quale riconoscimento per il prezioso lavoro svolto all’interno dell’associazionismo italiano.

La cerimonia si è conclusa con l'esibizione dal vivo del tenore Juan Pablo Skrtche ha eseguito dei classici della lirica italiana e di quella del coro degli Alpini di La Plata. Le celebrazioni sono terminate con un ricevimento offerto dal Consolato Generale presso i locali della Municipalità di La Plata.







Ringraziamo il commento di Pluritalia sulla nostra pubblicazione "Dall'Italia 2000".

https://www.facebook.com/Pluritalia/photos/a.1544372722462294.1073741827.1544366255796274/2134590426773851/?type=3&theater

Condividiamo con i nostri amici le seguenti informazioni inviate da Pluritalia


25° Anniversario Casa de Italia, Scuola, Berazategui, Argentina
25 Anniversario della Scuola media Leonardo Da Vinci di Casa de Italia, Città di Berazategui. 
  
2° Giugno a La Plata (Immagini Pluritalia)
2° Giugno a La Plata (Immagini Failap)
Celebrazioni del 72° Anniversario della Repubblica Italiana presso il Municipio di La Plata

Conocer a Machiavelli
Presentación del Libro "Conocer a Machiavelli", IRI, UNLP, Juan Carlos Persico

-- 
Facebook: Pluritalia
Twitter: @Pluritalia

sábado, 23 de junio de 2018

Condividiamo con i nostri amici l'articolo inviatoci dalla profssa. Zulema Kadichevsky, conduttrice del programma "Desde Israel"(L.R. 11 Radio Universidad) sui bambini ebrei perseguitati dai nazisti tra 1943-45 che furono salvati da famiglie cristiane residenti in Italia.

Bianca María Campagnano. Todavía mantiene el contacto con los Staderini, la familia católica que le dio protección cuando tenía 9 años. Y recuerda, vívidamente, el fin de la pesadilla nazi: cuando su tío le contó, en 1944, que los alemanes se estaban yendo de Roma. /Foto: Cézaro De Luca


Enlace: http://esefarad.com/?p=83771

jueves, 21 de junio de 2018

MUSEO BEATO ANGELICO - EVENTI DI MAGGIO 2018.-





ESPOSIZIONE DI GLORIA GUINDANI

Il 4 maggio scorso si è inaugurata presso il Museo Beato Angelico l'esposizione di disegni di Gloria Guindani. In questa occasione la mostra è intitolata alla serie "Studi di anziani"; sono volti dove il passo del tempo è stato magistralmente plasmato; creazioni in cui la magia del suo arte raggiunge livelli di alta espressione umana; opere che confermano che la Plastica è - come la propria artista l'ha definita - la sua "Grande Passione". Inoltre, si sono esposte le tre colossali figure dei centauri del 12º Circolo dell'Inferno di Dante: Chirone, Folo e Nesso. (*)

Nata a La Plata, discendente di italiani della Toscana e della Lombardia, Gloria Guindani è Licenziata e Professoressa Superiore di Pittura laureata presso la Facoltà delle Bell Arti dell'Università Nazionale di La Plata. Durante la sua formazione è stata alunna di maestri della dimensione di Naum Golijman, Rubén Elosegui, César López Osornio, Arturo Irureta, Osvaldo Attila, Julio Barragán, Alfredo De Vincenzo, Carlos Aragón, Ángel Nessi...

Nel corso della sua carriera artistica, Guindani ha realizzato oltre 500 esposizioni, tra personali e collettive - sia nell'Argentina che in altri paesi del mondo - che le valsero piú di 50 premi, tra primi, secondi, terzi e menzioni speciali. (Tra essi, il primo premio dell'Universitá Nazionale di La Plata e la sua selezione nel XXVI Salone Nazionale di Disegno e Incisione). Poi ha partecipato - nella città toscana di Lucca - al concorso "Lucchesi che hanno onorato l'Italia nel Mondo", dove stata premiata con medaglia d'oro ed ha avviato in due occasioni - tra 1989 e 1991 - esposizioni con 30 delle sue opere. Ha esposto a Parigi con l'auspicio dell'Ambasciata Argentina in Francia e invitata dalla Fondazione Argentina della Città Internazionale Universitaria. Negli Stati Uniti è stata distinta come membro onorario del "The Florida Museum of Hispanic and Latin American Art" di Miami. Le sue opere si trovano in musei, istituzioni e collezioni private ed hanno partecipato in esposizioni in Argentina, italia, Francia, Stati Uniti, Uruguay, Belgica, Messico, Giappone, Norvegia e Polonia.

Nell'anno 1982 ha vinto il concorso per il disegno di due francobolli in occasione del centenario della città di La Plata (fondata il 19 novembre 1882). I francobolli con i suoi disegni sono stati conniati dalla Casa della Moneta di Buenos Aires. Inoltre, Gloria Guindani è stata premiata dalla Camera della Provincia di Buenos Aires, come "Donna Bonaerense" nel 1996 e "Donna dell'Anno" nel 2000, ed ha vinto medaglia d'argento nel Concorso "Donna Platense Distaccata" 2015, organizzato dal Senato della Provincia di Buenos Aires. Nel 2013 due delle sue opere sono state esposte nel Vaticano, presso la Galleria "La Pigna" (Omaggio a Papa Francesco) ed altre due nella Sala del Carroussell, nel Museo del Louvre (Parigi). Nel 2010, uscita dalla Scuola di Gioielleria di Conrado Saller von Packenstott, ha disegnato ed esposto la sua propria collezione di gioielli in argento 925. Come ritrattista ha eseguito i ritratti di diverse personalità del mondo letterario e politico; tra esse, al Senatore Italiano Giulio Andreotti.

Ha rapppresentato l'Argentina, con due delle sue opere, presso la mostra "Expolivorno 2016" - Toscana - Italia, esposizione italolatinoamericana,invitata dal Circolo Toscano di La Plata.

Nell'anno 2000, durante il Governo del. Presidente Carlo Azeglio Ciampi, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.



(*) Dante Alighieri, "La Divina Commedia", canto XII dell'Inferno. (Versi 51 all' 82)

Io vidi un'ampia fossa in arco torta,
come quella che tutto 'l piano abbraccia,
secondo ch'avea detto la mia scorta;

e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia
corrien centauri, armati di saette,
come solien nel mondo andare a caccia.

Veggendoci calar, ciascun ristette,
e de la schiera tre si dipartiro
con archi e asticciuole prima elette;

e l'un gridò da lungi: «A qual martiro
venite voi che scendete la costa?
Ditel costinci; se non, l'arco tiro».

Lo mio maestro disse: «La risposta
farem noi a Chirón costà di presso:
mal fu la voglia tua sempre sì tosta».

Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso,
che morì per la bella Deianira,
e fé di sé la vendetta elli stesso.

E quel di mezzo, ch'al petto si mira,
è il gran Chirón, il qual nodrì Achille;
quell' altro è Folo, che fu sì pien d'ira.

Dintorno al fosso vanno a mille a mille,
saettando qual anima si svelle
del sangue più che sua colpa sortille».

Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle:
Chirón prese uno strale, e con la cocca
fece la barba in dietro a le mascelle.

Quando s'ebbe scoperta la gran bocca,
disse a' compagni: «Siete voi accorti
che quel di retro move ciò ch'el tocca?

Così non soglion far li piè d'i morti».


INTERVISTA REALIZZATA DAL "CORRIERE PROVINCIALE" ALLA PLASTICA GLORIA GUINDANI






ATTIVITÀ DEL MUSEO BEATO ANGELICO



Il Museo Beato Angelico, dipendente dall'Università Cattolica di La Plata (U.C.A.L.P.) - diretto dalla professoressa Cristina De Luca e dall'avvocato Walter Di Santo - realizza da anni una vastissima attività culturale che è punto di riferimento non soltanto per i "platenses", ma per molti appassionati dalle espressioni artistiche che vengono da altre città, per assistere agli appuntamenti preparati da questo Museo. Presso le diverse sale della sede sita nell'incrocio delle vie diagonale 73, 47 e 16, durante il mese di maggio hanno avuto luogo le seguenti manifestazioni:





· Sala Soldi: Muestras de obras donadas a CONIN por sus autores. Enrique Arrigoni,Cristina Bellone,Monica Davis,Laura de la Serna,Jose De Leo,Walter Di Santo,Mario Feller,Gloria Guindani,Lido lacopetti,Roxana Mayeyoshimato,Carlos Meneses,Eduardo Migo,Emir Migues,Virginia Mirán,Osvaldo Pontecorvo,Jorge Rama,Graciela Suárez Marzal.




Sala Sassone:Laura de la Serna pinturas,Jorge Bergna vidrio soplado.

Espacio patrimonio:Alberto Balietti, El crucifijo,escultura.

Pequeña Sala: Gloria Guindani dibujos.

Sala del Crucifijo:Daniel López fotografías.

Sala del Balcón:Victoria Szelagowski (Varsovia) fotografías.

Sala Centauro:Carlos Meneses pinturas. Osvaldo Pontecorvo vidrio tallado.




 

"IMMAGINI,SUONI E SAPORI DELL'EMILIA ROMAGNA" Un appuntamento con la cultura della Regione



Lo scorso 18 maggio si è svolto presso il Circolo Italiano l'evento culturale che, dal nostro Corriereprovinciale, abbiamo opportunamente annunciato. Intitolato "Immagini, suoni e sapori dell'Emilia Romagna", l'appuntamento, programmato ed organizzato dall'Angeer e dall'Associazione Emilia Romagna La Plata e Gran La Plata con l'auspicio della F.a.i.l.a.p. e del Com.It.Es La Plata, ha avuto un grande successo, giacché è diventato una serata lieta e partecipativa.

Erano presenti il Console Generale d'Italia in La Plata, Iacopo Foti; il Presidente del Com.It.Es. La Plata, Nicolás Rucci; il Consigliere del C.G.I.E., Guillermo Rucci, il Presidente della F.A.I.L.A.P., Daniel Gasparetti, nonché dirigenti e soci dei sodalizi che integrano la collettività italiana di questa città.

Al momento dell'inizio della riunione, Carlos María Malacalza, giovane consigliere del Comites La Plata, dirigente della comunità emiliano-romagnola dell'Argentina e rappresentante della Consulta Emiliano Romagnola del Mondo, ha rivolto un caloroso benvenuto ai partecipanti ed ha fatto riferimento all'attività culturale e sociale che,da anni, svolgono i nativi della suddetta regione residenti in Argentina ed i suoi discendenti Di seguito si è proiettato un video sulla Regione e poi si sono consegnati diplomi a soci fondatori dell'Associazione Emilia Romagna di La Plata; nata oltre trent'anni fa da un idea della signora Carla Amoratti in Ugolini accompagnata da un gruppo di entusiasti corregionali. Tra altri, sono stati distinti Giulio Ugolini, Sara Branchini, Eugenia Borisiuk, Haydée Marotta, Eda Marotta, Martina Bertoncini e Olga Ciotti, che si è disimpegnata come Presidente dell'Associazione durante undici anni, chi ha ricevuto un attestato speciale ed una lettera di Riconoscimento del Presidente della Consulta Emiliano Romagnola nel Mondo.

Conclusa la cerimonia della consegna delle distinzioni, il coro dell'Associazione ospite della manifestazione ha offerto alcuni temi tradizionali della Regione e poi il cantante Adriano Mori ha interpretato celebri pezzi del canzoniere popolare italiano. Tutti i presenti sono stati invitati dopo ad una degustazione di squisiti sapori della cucina regionale, quanto i panini parmigiani, piadina romagnola e gnocco fritto di Modena, accompagnati dal tradizionale vino Lambrusco.



NOTA DELLA REDAZIONE:

Complimenti per la vostra iniziativa, emiliano-romagnoli!!! In questo modo così ameno, avete contribuito a diffondere la cultura della vostra bella Regione.