ESPOSIZIONE DI GLORIA GUINDANI
Il 4 maggio scorso si è inaugurata presso il Museo Beato Angelico l'esposizione di disegni di Gloria Guindani. In questa occasione la mostra è intitolata alla serie "Studi di anziani"; sono volti dove il passo del tempo è stato magistralmente plasmato; creazioni in cui la magia del suo arte raggiunge livelli di alta espressione umana; opere che confermano che la Plastica è - come la propria artista l'ha definita - la sua "Grande Passione". Inoltre, si sono esposte le tre colossali figure dei centauri del 12º Circolo dell'Inferno di Dante: Chirone, Folo e Nesso. (*)
Nata a La Plata, discendente di italiani della Toscana e della Lombardia, Gloria Guindani è Licenziata e Professoressa Superiore di Pittura laureata presso la Facoltà delle Bell Arti dell'Università Nazionale di La Plata. Durante la sua formazione è stata alunna di maestri della dimensione di Naum Golijman, Rubén Elosegui, César López Osornio, Arturo Irureta, Osvaldo Attila, Julio Barragán, Alfredo De Vincenzo, Carlos Aragón, Ángel Nessi...
Nel corso della sua carriera artistica, Guindani ha realizzato oltre 500 esposizioni, tra personali e collettive - sia nell'Argentina che in altri paesi del mondo - che le valsero piú di 50 premi, tra primi, secondi, terzi e menzioni speciali. (Tra essi, il primo premio dell'Universitá Nazionale di La Plata e la sua selezione nel XXVI Salone Nazionale di Disegno e Incisione). Poi ha partecipato - nella città toscana di Lucca - al concorso "Lucchesi che hanno onorato l'Italia nel Mondo", dove stata premiata con medaglia d'oro ed ha avviato in due occasioni - tra 1989 e 1991 - esposizioni con 30 delle sue opere. Ha esposto a Parigi con l'auspicio dell'Ambasciata Argentina in Francia e invitata dalla Fondazione Argentina della Città Internazionale Universitaria. Negli Stati Uniti è stata distinta come membro onorario del "The Florida Museum of Hispanic and Latin American Art" di Miami. Le sue opere si trovano in musei, istituzioni e collezioni private ed hanno partecipato in esposizioni in Argentina, italia, Francia, Stati Uniti, Uruguay, Belgica, Messico, Giappone, Norvegia e Polonia.
Nell'anno 1982 ha vinto il concorso per il disegno di due francobolli in occasione del centenario della città di La Plata (fondata il 19 novembre 1882). I francobolli con i suoi disegni sono stati conniati dalla Casa della Moneta di Buenos Aires. Inoltre, Gloria Guindani è stata premiata dalla Camera della Provincia di Buenos Aires, come "Donna Bonaerense" nel 1996 e "Donna dell'Anno" nel 2000, ed ha vinto medaglia d'argento nel Concorso "Donna Platense Distaccata" 2015, organizzato dal Senato della Provincia di Buenos Aires. Nel 2013 due delle sue opere sono state esposte nel Vaticano, presso la Galleria "La Pigna" (Omaggio a Papa Francesco) ed altre due nella Sala del Carroussell, nel Museo del Louvre (Parigi). Nel 2010, uscita dalla Scuola di Gioielleria di Conrado Saller von Packenstott, ha disegnato ed esposto la sua propria collezione di gioielli in argento 925. Come ritrattista ha eseguito i ritratti di diverse personalità del mondo letterario e politico; tra esse, al Senatore Italiano Giulio Andreotti.
Ha rapppresentato l'Argentina, con due delle sue opere, presso la mostra "Expolivorno 2016" - Toscana - Italia, esposizione italolatinoamericana,invitata dal Circolo Toscano di La Plata.
Nell'anno 2000, durante il Governo del. Presidente Carlo Azeglio Ciampi, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
(*) Dante Alighieri, "La Divina Commedia", canto XII dell'Inferno. (Versi 51 all' 82)
Io vidi un'ampia fossa in arco torta,
come quella che tutto 'l piano abbraccia,
secondo ch'avea detto la mia scorta;
e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia
corrien centauri, armati di saette,
come solien nel mondo andare a caccia.
Veggendoci calar, ciascun ristette,
e de la schiera tre si dipartiro
con archi e asticciuole prima elette;
e l'un gridò da lungi: «A qual martiro
venite voi che scendete la costa?
Ditel costinci; se non, l'arco tiro».
Lo mio maestro disse: «La risposta
farem noi a Chirón costà di presso:
mal fu la voglia tua sempre sì tosta».
Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso,
che morì per la bella Deianira,
e fé di sé la vendetta elli stesso.
E quel di mezzo, ch'al petto si mira,
è il gran Chirón, il qual nodrì Achille;
quell' altro è Folo, che fu sì pien d'ira.
Dintorno al fosso vanno a mille a mille,
saettando qual anima si svelle
del sangue più che sua colpa sortille».
Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle:
Chirón prese uno strale, e con la cocca
fece la barba in dietro a le mascelle.
Quando s'ebbe scoperta la gran bocca,
disse a' compagni: «Siete voi accorti
che quel di retro move ciò ch'el tocca?
Così non soglion far li piè d'i morti».
INTERVISTA
REALIZZATA DAL "CORRIERE PROVINCIALE" ALLA PLASTICA GLORIA GUINDANI
ATTIVITÀ DEL MUSEO BEATO ANGELICO
Il Museo Beato Angelico, dipendente dall'Università Cattolica di La Plata (U.C.A.L.P.) - diretto dalla professoressa Cristina De Luca e dall'avvocato Walter Di Santo - realizza da anni una vastissima attività culturale che è punto di riferimento non soltanto per i "platenses", ma per molti appassionati dalle espressioni artistiche che vengono da altre città, per assistere agli appuntamenti preparati da questo Museo. Presso le diverse sale della sede sita nell'incrocio delle vie diagonale 73, 47 e 16, durante il mese di maggio hanno avuto luogo le seguenti manifestazioni:
· Sala Soldi: Muestras de obras donadas a CONIN por sus autores. Enrique Arrigoni,Cristina Bellone,Monica Davis,Laura de la Serna,Jose De Leo,Walter Di Santo,Mario Feller,Gloria Guindani,Lido lacopetti,Roxana Mayeyoshimato,Carlos Meneses,Eduardo Migo,Emir Migues,Virginia Mirán,Osvaldo Pontecorvo,Jorge Rama,Graciela Suárez Marzal.
Sala Sassone:Laura de la Serna pinturas,Jorge Bergna vidrio soplado.
Espacio patrimonio:Alberto Balietti, El crucifijo,escultura.
Pequeña Sala: Gloria Guindani dibujos.
Sala del Crucifijo:Daniel López fotografías.
Sala del Balcón:Victoria Szelagowski (Varsovia) fotografías.
Sala Centauro:Carlos Meneses pinturas. Osvaldo Pontecorvo vidrio tallado.
No hay comentarios:
Publicar un comentario