domingo, 20 de diciembre de 2015

Auguri Buone Feste


Servicio de Noticias
En este comunicado mensual usted podrá informarse acerca de toda la actividad política y social que realiza el parlamentario Mario Borghese, tanto en Italia como en el Exterior. 

AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI ITALIANI ALL'ESTERO

ROSARIO (ARGENTINA) 12 DICIEMBRE 2015
En esta hermosa Ciudad, participando de la última reunión del Comites de Rosario, junto a Ricardo Merlo y Daniel Daniel Ramundo electo Diputado al Parlasur. Gracias y felicitaciones a todos los Consejeros del Comites, su Presidente Franco Tirelli, Secretario Marcelo Pintagro y Consglieri CGIE Mariano Gazzola, por esta hermosa tarea que llevan adelante.



Cena Anual de SLADE - Córdoba 09-12-15
Con gran expectativa participe de la Cena Anual de SLADE (Sociedad Latinoamericana de Estrategia), en donde me nombraron Socio Honorario de dicha institución, asumo este compromiso y agradezco a la Sociedad Latinoamericana por esta oportunidad creo que una nueva etapa de oportunidades con Italia y Europa se está abriendo y Latino América tiene que ser un socio estratégico en este contexto geopolítico.
Foto de Mario Borghese.
Foto de Mario Borghese.Foto de Mario Borghese.


On. Borghese ( MAIE ) contento d'incontrare il Vice Sindaco di Córdoba.


Il Vice Sindaco Marcelo Cossar, originario del Friuli Venezia – Giulia, da tempo molto legato alla comunità italiana all’estero di Cordoba, ha ricevuto il 12 Novembre l’ on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, accompagnato dal neo eletto Presidente del Comites di Cordoba, Luis Casanegra, e dal Consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese.
L’on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, ha ringraziato il Vice sindaco Cossar per il costante sostegno alle iniziative della comunità italiana all’estero e ha ribadito l’importanza di proseguire ed approfondire il gemellaggio tra la città di Cordoba e il comune di Torino al fine di portare in prima linea le esigenze e le necessità dei propri connazionali.
A questo scopo, il neo eletto Presidente del Comites di Cordoba,  Luisa Casanegra, e il consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese, hanno assicurato la piena disponibilità e il massimo impegno a collaborare con il Municipio nel lavoro a favore dei cittadini, con particolare attenzione alla tutela delle esigenze degli italiani all’estero.

On. Mario Borghese il Maie premia il merito e l'impegno personale. Un viaggio-premio in Italia per una alunna eccellente.


Cordoba, 13 novembre 2015 - La politica dei fatti, perseguita da sempre dal MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero, si applica in tutti i settori a partire da quello dell'educazione. Infatti alla Scuola Dante Alighieri di Cordoba nel corso della distribuzione agli studentidei certificati di partecipazione al giochi della gioventù del CONI, è stato consegnato un premio che si può definire come speciale. Infatti il MAIE grazie al suo rappresentante in Parlamento, on. Mario Borghese, ha donato un viaggio in Italia allo studente della Scuola che si fosse distinto maggiormente sia per i meriti scolastici, sia per quelli personali di impegno, serietà e dedizione. Ha vinto una una ragazza di 13 anni Mariam Buenanueva, la prima della Scuola sotto tutti questi punti di vista. 
Erano presenti alla cerimonia gli alunni con i loro genitori, il popolare giocatore di seria A di calcio Tete Gonzalez, il presidente della associazione Dante Alighieri dott Rodolfo Borghese, oltre al rappresentante Sergio Badino che ha ringraziato l'on. Mario Borghese per la sua vicinanza all'istituzione scolastica. "Sono contentissimo di aver attivamente contribuito a questo premio" ha detto Borghese "ho sempre pensato quanto sia giusto e bello essere valorizzati per i propri giusti meriti". Ed ora dopo il dovere, il piacere, così l'alunna vincitrice potrà finalmente visitare il Bel Paese.
Inaugurazione del teatro della società italiana di General Cabrera.

Cordoba, 14 novembre 2015 - A 220 km dalla città di Cordoba si trova il comune di General Cabrera, sede di un importante teatro storico. Si è trattato di un edificio che lentamente, nel tempo, era stato utilizzato sempre di meno fino a diventare completamente fatiscente e quindi di fatto abbandonato.
Dopo tanti anni e molto sacrificio, l'iniziativa voluta dal Comune di General Cabrera, ha riportato in piena luce e splendore questo punto di riferimento del territorio locale. Si è trattato di un lavoro lungo e che ha richiesto moltissime risorse sia a livello finanziario che a livello personale da parte di tutti coloro che in Comune hanno lavorato per riuscire ad ottenere questo importante risultato pratico.
E' stato un grande successo che è culminato nella serata inaugurale nella quale ha suonato il maestro Javier Girotto, noto in tutto il mondo per le note del suo sassofono. Alla serata erano anche presenti l'n Mario Borghese, il presidente del Comites Luis Casanegra ed il consigliere CGIE Rodolfo Borghese. 
"E' un onore essere qui" ha detto Borghese ringraziando il sindaco Carolina Eusebio, "si tratta di un sogno che è divenuto una realtà grazie proprio allo sforzo personale ed al coraggio mostrato quando il restauro di questo teatro sembrava una cosa difficilissima". Ora la struttura culturale è finalmente pienamente operativa a beneficio di tutta l'area e di tutta la popolazione della regione. 
 
Il MAIE in Germania (Amburgo)
On. Mario Borghese " Emozionato per essere ad Amburgo la Città dove sono nati due fratelli di mio nonno"
Ferretti e Mastrogiacomo: "Passione per gli italiani nel mondo"
Il Prof. Giuseppe Scigliano, storico leader della comunità italiana del nord Germania, recentemente rieletto Presidente del Comites di Hannover, ha scritto su Facebook:
“Oggi sono stato ad Amburgo ed ho partecipato ad un incontro con la collettività organizzato dal movimento MAIE. 
L'incontro è stato costruttivo e la sala era piena di persone interessate ed attente. Si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora. Personalmente sono stato ben lieto di aver preso parte a tale evento che mi ha dato la possibilità di conoscere i dirigenti di questo movimento che mi sembra radicato sul territorio e per questo vicino ai bisogni degli italiani che risiedono all'estero”.
Hanno portato il loro saluto il Console generale di Hannover, < b>Flavio Rodilosso, il padrone di casa, don Pierluigi Vignola, l’on. Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE, l’on. Mario Borghese (MAIE), Commissione affari sociali della Camera ed il sen. Vittorio Pessina, responsabile di Forza Italia per gli italiani all’estero.
I relatori del convegno, moderato da Gian Luigi Ferretti (coordinatore europeo del MAIE) sono stati Giuseppe Scigliano (presidente del locale Comites), don Pierluigi Vignola (Fondazione Migrantes e direttore della Missione Cattolica Italiana in Amburgo), Francesco Bonsignore (patronato Epas) ed Anna Mastrogiacomo (coordinatrice del MAIE Germania).
Al termine si è sviluppato un interessantissimo dibattito con domande ai parlamentari da parte del pubblico.
Ferretti e gli onorevoli Merlo e Borghese sono venuti da Roma, il sen. Pess ina da Milano, Anna Mastrogiacomo da Stoccarda, Pietro Capelli, che ha portato il saluto del Comites di San Gallo, dalla Svizzera, l’ambasciatore Fabio Massimo Cantarelli da Parma. Lo hanno fatto a spese loro, come sempre, per passione e spirito di servizio, per analizzare e discutere i problemi degli italiani in Germania, non certo per speculazione elettorale dato che oltretutto non è in vista nessun tipo di elezione. E poi sia l’on. Merlo che l’on. Borghese i loro voti – e tanti – li prendono in Sud America, non certo in Europa.
Passione quella dei relatori e degli ospiti, ma passione anche quella delle tante “persone interessate ed attente” (per dirla con Scigliano) che hanno gremito la sala ed hanno apprezzato l’impostazione di una serata in cui non si è parlato di politica partitica, ma – lo ha scritto il presidente del Comites – &ldquo ;si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora”.
Ancora una volta si è constatato come eventi come questo siano estremamente utili per informare le comunità italiane all’estero ed ascoltare i loro desiderata, insomma per cucire una rete virtuosa fra Italia e italiani all'estero. Il MAIE Europa ha annunciato di volere proseguire su questa strada e prossimamente pubblicherà un calendario di eventi simili in una serie di città europee.





HERMANAMIENTO MUNICIPALIDAD DE OLIVA  Y COMUNA DE SAN PIETRO VAL LEMINA - 17 OCTUBRE 2015
Bellissima Mattina oggi al Comune di Oliva, gemellaggio fra San Pietro Val Lemina ( Piemonte ) e la città di Oliva al sud della Provincia di Córdoba, presenti i due Sindaci, il Consigliere del CGIE Rodolfo Borghese, autorità locali e comunità Italiana.
Viva Oliva - Viva San Pietro Val Lemina !!!!


Foto de Mario Borghese Diputado.



MAIE - Diputado Mario Borghese
Córdoba | Argentina | 2015
Agréganos a tu lista de contactos
Información de Contacto
Para desuscribirse de nuestra lista haga Click Aquí

SALUTO DI GUILLERMO RUCCI, CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO (C.G.I.E.) E DEL COMITES LA PLATA

    L'ingegnere Guillermo Rucci, Consigliere del C.G.I.E. E DEL COMITES La Plata, ha fatto arrivare alla redazione del Portale Italo - Argentino un resoconto delle attivitá svolte da gruppi di lavoro durante l'anno che finisce e gli auguri per 2016 alla collettivitá italiana. Di seguito si pubblica la relazione fatta da Rucci, mentre si ringrazia il suo invio.

Finaliza el 2015, año de importantes movimientos para la organización de los italianos en el extranjero.

Iniciamos el año en el Comites La Plata con la aprobación del balance consuntivo del año anterior.
En la primera reunión del Intercomites de Argentina nos reunimos en Buenos Aires ejerciendo la coordinación de este cuerpo, coordinación que nos fue conferida nuevamente hasta el cambio de los nuevos presidentes de los Comites. 

Después de once años desde las últimas elecciones, tuvimos en abril el nuevo comicio para la renovación de sus autoridades, que se llevó a cabo con normalidad, más allá de las dificultades para acceder al pliego para votar. Por primera vez, para ejercer el derecho al voto hubo que reinscribirse en el Consulado para poder recibir los pliegos para emitir el voto.

Esta situación, sumada a los inconvenientes, ya habituales, con el envío y recepción de los pliegos, hizo que no obstante los esfuerzos de los candidatos de lista para estimular la participación, el porcentaje de votos válidos, no fue abundante en relación a la totalidad de quienes tienen el derecho al voto.

De esta forma se conformó el nuevo Comitato, con doce consejeros elegidos a los que luego se sumaron tres cooptados tal como prevé la ley que nos regula. La particularidad a subrayar es que se trata de un Comites muy Federal, con una gran participación de miembros del interior e integrado por jóvenes valiosos que son el futuro de nuestras instituciones.

Más tarde, en setiembre se llevó a cabo la Assemblea Paese Argentina, para la renovación del Concejo General de los Italianos en el Extranjero, CGIE, donde fueron elegidos siete consejeros para representar Argentina ante las autoridades correspondientes italianas y donde La Plata pudo contar con uno de esos miembros para esta importante carga.

En nuestra circunscripción, empezamos a trabajar, conformando las comisiones de trabajo y pudimos realizar 6 misiones recorriendo nuestro vasto territorio visitando las localidades de Olavarria, Tapalque, Brandsen, Tejedor, Lincoln y Bolivar.

En todos los casos fuimos recibidos con gran entusiasmo por las instituciones italianas locales, en muchos de los casos con los coros tradicionales, hicimos visitas a las autoridades municipales, que nos nominaron como huéspedes de honor y de interés municipal nuestras visitas, entregamos banderas italianas como presente y diplomas de agradecimiento, y también recibimos placas recordatorias de nuestro paso por esas localidades.En muchas de las localidades expusimos conferencias audiovisuales de interés general referidas a la cultura italiana. Siempre terminamos estas jornadas con encuentros de camaradería con las colectividades y dirigentes locales.

Esperamos el año entrante con renovadas esperanzas de trabajo provechoso para nuestros representados, y como siempre manifestamos nuestro agradecimiento a este medio que siempre está a nuestra disposición para escucharnos y difundir nuestras actividades.

Nos despedimos con el habitual saludo a nuestra querida colectividad deseándole lo mejor para el año que se inicia y con augurios de muy felices fiestas en armonía familiar.

Muchas felicidades,

Guillermo Rucci
COMITES La Plata, Consejero

CGIE Consejero

MESSAGGIO DI NICOLÁS RUCCI, PRESIDENTE DEL COMITES LA PLATA

   L'avvocato Nicolás Rucci, Presidente del Com.It.Es La Plata, ha inviato alla redazione del Portale Italo Agentino il seguente messaggio di fine anno, diretto alla collettivitá italiana.

Tengo la oportunidad de poder enviar un mensaje de fin de año como nuevo Presidente del Comites desde octubre de este año, para el período que comenzó con las nuevas elecciones en abril pasado.

Con un óptimo grupo de trabajo, hemos trazado metas que se están cumpliendo con mucho trabajo por delante y con muestras de capacidad y plenitud en sus labores de los consejeros involucrados.

En este camino de continuo aprendizaje cerramos un gran año y trabajaremos juntos para que los que vienen sean mejores.

Deseo para todas las familias italianas sembrar juntos un camino lleno de optimismo, esfuerzo y dedicación para que nos acompañe un próximo año de auténtica prosperidad.

Un abrazo fraternal a toda la colectividad.


Nicolas Rucci

IL PORTALE ITALO ARGENTINO RINGRAZIA E CONTRACCAMBIA GLI AUGURI INVIATI DA PLURITALIA

In nome di Pluritalia voglio ringraziarvi sinceramente per quanto fatto durante l’anno per la comunità italiana.
I migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.
Il Presidente 
Armando Infanti

En el nombre de Pluritalia quiero agradecerles sinceramente por lo que se ha hecho durante el año por la comunidad italiana.
Mis mejores deseos para una feliz Navidad y feliz Año Nuevo.
Armando Infanti

Presidente


NOTIZIE DA MONTEMIGNAIO (PROVINCIA DI AREZZO - TOSCANA)

   Dal paese di Montemignaio ( Situato in Provincia di Arezzo, nel cuore della meravigliosa zona del Casentino; a 1050 metri di altitudine) ci arrivano notizie sul tradizionale Mercatino di Natale, che quest'anno si é realizzato i giorni 28 e 29 di novembre. Il materiale fotografico che pubblichiamo nel nostro portale é stato inviato da due ragazze toscane: Laura Morelli (Firenze) e Martina Agnoloni (Montemignaio). Ringraziamo la collaborazione di queste due giovani ed inviamo loro le nostre congratulazioni per il lavoro che hanno fatto. 

Immagine della Madonna

Immagine della Madonna della Medaglia Miracolosa che, da Firenze, Laura Morelli ha inviato alla nostra redazione, insieme alle seguenti fotografie.

Integranti delle famiglie Agnoloni e Morelli, al momento di iniziare le attivitá nel tradizionale Mercatino di Natale.
Il banco dell'Azienda Agraria Agnoloni - Tognaccini
I prodotti della terra del Casentino - dai frutti e gli ortaggi fino ai classici abeti per addobbare a Natale - vengono esposti e acquisiti dai clienti.
Nello stand dell'impresa familiare si espongoni abeti naturali e artificiali, fiori decorativi e piante di agrifoglio, necessari per ornare la casa in occasione delle tradizionali feste.
Dalla parte piú alta, il castello fa da cornice all'animata scena del mercatino natalizio di Montemignaio.
Dalñlo storico "Palagio dei Conti Guidi" parte il corteo che accompagnerá il presepe vivente di Montemignaio.

Davanti all'umile capanna, viene rappresentato dai paesani il Presepe Vivente. 









MERCATINO DI NATALE A MONTEMIGNAIO 2015

In una bella sera dell'inverno casentinese si svolge il Mercatino di natale a Montemignaio.
Il mercato - dove si sono esposti prodotti genuini del paese, creazioni artigianali e piatti tipici della zona - é stato visitato da numerosi turisti.
Patrizia con sua figlia Martina, nel posto dove si espongono i prodotti dell'azienda familiare.
Martina Agnoloni  mostra uno degli abeti coltivati nella proprietá della famiglia.
Il castello di Montemignaio.

Alcuni momenti della rappresentazione del Presepe Vivente. (Fotografie inviate da Martina Agnoloni)

Con fede, dedizione e impegno, i montemignaiesi preparani e rappresentano il Presepe Vivente.
Partenza dei personaggi del presepe, dalla porta del castello del paese.
Una pittoresca scena della rappresentazione.

Lungo il cammino verso la Capanna - da dove si apprezza uno stupendo panorama del paese - e dove si é creata una straordinaria atmosfera natalizia, i tre Re si avvicinano ad adorare il Bambin Gesú.
La Sacra Famiglia, custodita dagli Angeli, riceve la visita dei Re Magi con i loro doni per Gesú Bambino.









sábado, 31 de octubre de 2015

RENZI IN AMERICA LATINA E CARAIBI DAL 23 AL 29 OTTOBRE




ROMA\ aise\ - Si intensificano i contatti tra Italia e America Latina. A pochi giorni dalla conclusione del Pirmo forum interparlamentare, Palazzo Chigi annuncia la prossima visita ufficiale che porterà il presidente del Consiglio Matteo Renzi dal 23 al 29 ottobre sarà in Cile, Perù, Colombia e Cuba.
Nel corso della visita, si legge nella nota del Governo, il presidente del Consiglio avrà incontri bilaterali con Capi di Stato e di Governo, terrà interventi nelle università, parteciperà a incontri con le comunità imprenditoriali. (aise)

Renzi difende l'Italicum: darà stabilità. Ma arriva pioggia di ricorsi





Il mio governo è il governo numero 63 in 70 anni di storia repubblicana. Abbiamo fatto la riforma della legge elettorale e stiamo concludendo le riforme costituzionali proprio per dare più stabilità, certezza e regole più efficaci". Lo ha detto Matteo Renzi a Lima ricordando che regole certe sono anche "la condizione per gli investimenti".

Ricorsi in arrivo - In arrivo una pioggia di ricorsi contro l'Italicum, la nuova legge elettorale per la Camera che entrerà in vigore a luglio del prossimo anno. L'iniziativa è del Coordinamento democrazia costituzionale, un movimento che riunisce associazioni e singoli, nato con il fine "di difendere e valorizzare i principi della democrazia della nostra Costituzione nata dalla Resistenza".

Obiettivo dell'azione giudiziaria, coordinata dall'avvocato Felice Besostri e aperta all'adesione di tutti coloro che vorranno sottoscriverla e appoggiarla, veder dichiarate incostituzionali parti del sistema di voto, seguendo un iter analogo a quello che portò allo stesso risultato rispetto al cosiddetto Porcellum. Destinatari dei ricorsi i 26 distretti di Corti d'Appello, ma anche singoli Tribunali civili.

Secondo Besostri sono 5 i punti di criticità che presenta l'Italicum: "delegittima la Corte costituzionale; ogni premio di maggioranza espresso in una percentuale minima di seggi, anche se prevede una soglia, non supera la contraddizione fondamentale che è tanto più consistente quanto minore è il consenso elettorale della lista beneficiaria".

Sotto accusa poi la distribuzione del premio nelle circoscrizioni affidata ad un algoritmo influenzato dalla partecipazione elettorale e dall'entità dei voti per liste sotto soglia nei collegi e nelle circoscrizioni. Inoltre il ballottaggio costituisce un modo di aggirare la necessità di una soglia minima per l'attribuzione del premio. Infine le minoranze linguistiche eleggono i loro rappresentanti al primo turno, ma contano ai fini del premio di maggioranza e partecipano al secondo turno, mentre gli italiani all'estero no.

Anche il M5S, come già annunciato in passato, ricorrerà contro l'Italicum, "e lo farà in tutte le 26 sedi di tribunale d'appello presenti in Italia", spiega Danilo Toninelli, deputato e 'uomo riforme' del Movimento, che rivendica come i 5 Stelle siano "l'unica forza politica che ha sempre seguito e dato appoggio al 'Coordinamento democrazia costituzionale'", ovvero l'organismo che sta promuovendo i ricorsi in appello contro la legge elettorale.

"Poiché trattasi di un'iniziativa civica e democratica - puntualizza Toninelli - evitiamo di politicizzarla, facciamo in modo che non porti bandiere. Noi abbiamo combattuto da parlamentari dentro il Parlamento contro l'Italicum, ora da portavoce dei cittadini lo faremo fuori, presso le sedi giudiziarie".



E questo avverrà "in tutte le sedi di Corte d'appello italiane, tramite gli studi legali che gravitano attorno a questo Coordinamento. Ricorreremo contro l'Italicum come già fatto contro il Porcellum. Ma invece di impiegare 8 anni per abbatterlo, ora vogliamo impiegarne non più di 2". Eppure l'Italicum sembrerebbe agevolare il M5S, "ma certo non agevola la democrazia - taglia corto Toninelli - non ci frega nulla se finisce per agevolare noi. Quel che conta è spazzarlo via".

RENZI IN CILE INCONTRA LA PRESIDENTE BACHELET




SANTIAGO\ aise\ - "In Italia dopo tre anni di crisi, di segno meno, è ora di tornare a guardare al futuro con l'entusiasmo di chi sa che la qualità della vita non dipende solo dal clima, dal paesaggio, dall'agroalimentare, ma da uno strano mix di valori, ideali, cultura che tiene insieme l'identità di un popolo". È quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervendo venerdì all'Università del Cile a Santiago, prima tappa del suo viaggio in America Latina.
Renzi ha anche incontrato la presidente del Cile, Michelle Bachelet, e con lei ha tenuto una conferenza stampa congiunta, nel corso della quale il presidente del Consiglio italiano ha detto di essere "felice" di trovarsi in Cile.
"La storia da sola non basta", ha affermato, "c'è bisogno di costruire il presente e il futuro. Ed è questo che ci unisce, prima ancora che gli accordi commerciali o la valutazione su storie e amicizie dei nostri predecessori. Ci unisce l'idea che Italia e Cile insieme abbiano un ruolo nel mondo che cambia", ha detto Renzi.
"L'Italia sta attraversando un percorso di riforme e in questo senso è molto importante l'apporto dell'export che in Italia è cresciuto quasi del 5% più delle previsioni", ha continuato, sottolineando che "il processo di riforme che stiamo mandando avanti" in Italia e in Cile "sia il simbolo di una piccola grande verità", ovvero: "i nostri Paesi sono ricchi di storia, ma la storia da sola non basta. "Bisogna costruire il presente ma anche il futuro" e per Renzi "è fondamentale nel lavoro che facciamo ogni giorno la storia che abbiamo e il futuro che vogliamo costruire".
Concetti che Renzi ha poi ribadito intervendo al Business Forum di Santiago del Cile. Ciò che caratterizza in questo momento storico Italia e Cile, ha spiegato, è che tanto il presidente del Consiglio italiano quanto la presidente Bachelet stanno realizzando "riforme che siano in grado di scrivere una pagina nuova, bella, nella storia dell'America Latina e dell'Europa, creando così l'occasione per le imprese a di scrivere pezzi di futuro".
Nella stessa sede Renzi ha annunciato che dal 1° maggio 2016 sarà operativo il primo volo Alitalia che collegherà Roma a Santiago.
Incontrando Renzi, Michelle Bachelet ha dal canto suo lodato il percorso intrapreso dall'Italia su lavoro, pubblica amministrazione e altre riforme strutturali. "Abbiamo le stesse convinzioni per realizzare cambiamenti a favore del nostro popolo", ha confermato.
La presidente del Cile ha avuto anche parole di stima nei confronti dell’Italia per la gestione dell’emergenza immigrazione. "L'Italia", ha detto, "è un esempio, come nell'operazione Mare Nostrum, e ci spinge a collaborare nella soluzione del dramma umanitario. Avrà il nostro appoggio nel futuro", ha assicurato Bachelet estendendo i complimenti anche al ruolo di Federica Mogherini nell’Ue. (aise)

SICUREZZA NAZIONALE: IL PRESIDENTE MATTARELLA PRESIEDE IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA




EmailStampaPDF
ROMA\ aise\ - La sicurezza nazionale è stata al centro del Consiglio Supremo di Difesa presieduto ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alla riunione hanno partecipato il Presidente del Consiglio Renzi, i Ministri Gentiloni, Alfano, Padoan, Pinotti e Guidi e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Claudio Graziano.
Sulla base delle relazioni presentate dai Ministri degli Esteri e della Difesa, si legge nella nota della Difesa, il Consiglio ha esaminato la situazione internazionale rilevando come “la perdurante offensiva Daesh, il moltiplicarsi dei conflitti e l'instabilità nella regione mediterranea e nel vicino oriente, le crescenti ondate migratorie, nonché le difficoltà incontrate dalla Comunità Internazionale nella gestione delle crisi caratterizzino un quadro delle relazioni internazionali e della sicurezza in rapido e sensibile deterioramento in aree molto prossime all'Italia e all'Europa”.
Il Consiglio ha quindi valutato i “possibili riflessi” della situazione sul territorio nazionale, illustrati dalla relazione del Ministro dell'Interno.
In questo contesto, “le risorse per la sicurezza e la difesa, bene impiegate con intelligenza e pragmatismo per prevenire prima ancora che per reagire, sono produttive per il benessere e lo sviluppo del nostro Paese. È necessario che gli sforzi siano concentrati sulle situazioni e sulle esigenze di più immediato e diretto interesse per la sicurezza nazionale, con realismo e concretezza”.
L'Italia, è stato rilevato, “opera in seno alla Comunità Internazionale, con tutte le capacità di cui dispone, per la pacificazione e la stabilizzazione della Libia e, nello stesso tempo, per concorrere alla sconfitta dell'offensiva terroristica nei diversi teatri di crisi in cui essa si sviluppa e dai quali minaccia di investire il nostro stesso Paese”.
Quanto al processo di riforma delle Forze Armate, illustrato dal Ministro Pinotti, il Consiglio ha evidenziato “l'importanza delle attività che stanno svolgendo in questa fase gli Stati Maggiori e il Segretariato Generale della Difesa, attraverso i comitati e i gruppi di lavoro istituiti, per tradurre in proposte tecniche concrete, da sottoporre al vaglio del Ministro, i principi e gli orientamenti generali enunciati nel Libro Bianco”.
In un quadro di generale qualificazione e riduzione della spesa pubblica, “il processo di razionalizzazione originato dal Libro Bianco dovrà conferire il massimo impulso allo sviluppo delle componenti operative, umane e tecniche, dello strumento militare, finalizzandole attentamente al contrasto dei rischi e delle minacce che gli scenari di crisi e di conflittualità prospettano al nostro Paese e all'Europa. Occorrono scelte chiare sul piano tecnico e organizzativo come anche flessibilità e prontezza di risposte in campo normativo”.
Il Consiglio “condivide il Libro Bianco e sostiene il perseguimento dei suoi obiettivi. Il progetto di riorganizzazione delle Forze Armate in corso riveste grande importanza e urgenza per il nostro Paese. La sua sollecita attuazione, con il sostegno del Parlamento e del Governo, potrà garantire all'Italia e all'Europa uno strumento essenziale ed efficace, al passo con i tempi”. (aise)

Sale la spesa per Halloween, ma gli italiani spendono la metà degli americani



La festa di Halloween in Italia quest'anno avrà una platea di circa 10 milioni di "spettatori". Tra serate a tema organizzate da locali e discoteche, travestimenti e decorazioni con zucche e gadget, secondo la stima del Codacons raccolta dall'Adnkronos, la spesa complessiva sarà di 306 milioni di euro, in leggero aumento rispetto al 2014 (+2%). Due terzi, sono legati alle iniziative per bambini e giovani under 30.

Treat or trick, dolcetto o scherzetto, è la filastrocca con cui i bambini cercano di raccoglie più caramelle possibili. Una tradizione Usa, dove Halloween è nato, per la quale ciascun Americano spende circa il doppio (74 dollari a testa) rispetto a un Italiano (30 euro). Secondo la National Retail Federation, quest'anno gli Americani spenderanno 7 miliardi di dollari per festeggiarlo, in lieve calo rispetto al 2014 (7,5 mld). I costumi saranno la principale fonte di spesa: 2,5 mrd di dollari di cui 350 milioni per "vestire a tema" gli animali domestici. Secondi i dolcetti, per cui saranno spesi circa 2,1 miliardi: il 70% degli Americani preferisce i cioccolatini alle caramelle.



A riempirsi saranno anche le casse dei cinema, dato che i film dedicati al 31 ottobre richiamano migliaia di spettatori extra: il primo della serie di 10 film "Halloween" fu girato nel 1978 con 300mila dollari e incassò 47 milioni di dollari (l'equivalente oggi di 99 milioni).

ARTEMIS DANZA IN PARAGUAY



ASSUNZIONE\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia in Paraguay, con il patrocinio di Laboratorios ETICOS e il sostegno del Comune di Asunción e del Teatro Municipale Ignacio A. Pane, presenta al pubblico paraguaiano ancora una volta uno spettacolo di indiscutibile qualitá e profonditá: il balletto “La Traviata”, proposto da Artemis Danza.
Lo spettacolo - in scena il prossimo 24 ottobre al Teatro Municipale di Asunción - occupa un posto di rilievo nel contesto dell’Anno dell’Italia in America Latina e allo stesso tempo conclude molto opportunamente la XV Settimana della Lingua italiana, dedicata quest’anno proprio al tema “L’italiano nella musica e la musica dell’italiano”. Lo spettacolo fa parte anche della programmazione della Prima Biennale di Arte di Asunción (BIA), in corso per tutto il mese di ottobre nella capitale paraguaiana.
“La Traviata” é il primo capitolo di un ambizioso e innovativo progetto di danza dedicato all’opera di Giuseppe Verdi, intitolato “Corpo a corpo Verdi”, con musiche di Luca Vianini e coreografía, direzione tecnica, luci e costumi di Monica Casadei, direttrice della compagnia.
Il progetto Verdi (2011-2013) é in co-produzione con il Festival Verdi di Parma, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro di Suresnes Jean Vilar di Parigi e comprende i due spettacoli "Traviata" e "Rigoletto".
Questa originale versione della Traviata trasporta lo spettatore in un viaggio coreografico in cui la danza e l’opera duettano dando corpo a un fluire di immagini legato a doppio filo al dramma di Violetta. Viaggio in cui vibra il sentimento amoroso di chi spera, legato tragicamente alla sensazione di sapere che tutto finisce, mentre si consuma il conflitto tra singolo e società, pubblica facciata e privato sentire.
Si propone una lettura dell’opera verdiana dal punto di vista di questa donna infelice, sola contro tutti, vittima dell’ ipocrisía e del pregiudizio di una societá profondamente maschilista, rappresentata dal coro vestito di nero. Violetta vestita di bianco, speranza di purezza e redenzione, Violetta in rosso, símbolo del suo cuore che sanguina e della malattia che la punisce, Violetta che danza in “assolo”, di spalle, sulle note della celebérrima “Amami Alfredo”, un grido disperato nel suo viaggio verso la morte. Un dramma, che sin dalla Dame aux camélias de Dumas, fonte di ispirazione della Traviata, ha fatto piangere e riflettere intere generazioni e ancora conserva la sua attualitá, la condanna di una societá ipocrita e dalla morale malsana.
Monica Casadei, direttrice di Artemis Danza e anima del progetto, é una ballerina di grande talento, laureata in Filosofía con una tesi su Platóne e la danza. Conclusa la carriera di ginnastica rítmica, si é dedicata alla danza classica e moderna, prima in Italia e poi a Londra e Parigi. Nel 1994 ha fondato in Francia la compagnia Artemis danza, trasferita in Italia nel 1997, dapprima presso il Due-Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia, poi – dal 2014- presso il Teatro Comunale di Bologna.
Dal 2005 Casadei si dedica intensamente alla realizzazione di “Artemis incontri con altre culture”, un progetto di tournée della compagnia all’estero, nel quale ha proposto non solo spettacoli ma anche seminari, classi magistrali e mostre fotografiche. Anche ad Asunción la “Traviata” sará accompagnata da una “masterclass” per ballerini, sudenti e professori di danza, una opportunitá di formazione professionale imperdibile.
Artemis Danza é sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Parma, nonché – per le tournée all’estero, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2007 é anche membro della WDA-World Dance Alliance Europa, con patrocinio IDC ITI / UNESCO. (aise)

COOPERAZIONE E INTERSCAMBIO LA DIETA MEDITERRANEA E L'ENOGASTRONOMIA PUGLIESE RINSALDANO I PONTI CON LE COMUNITÀ ITALIANE A LA PLATA IN ARGENTINA



EmailStampaPDF
LA PLATA\ aise\ - "Uno scambio strategico di esperienze e buone pratiche per rinsaldare i ponti con la folta comunità di italo-argentini presenti tra Buenos Aires e Ciudad de La Plata e costruire nuovi e virtuosi percorsi di crescita e cooperazione nel settore dell'alimentazione e dell'agro industria partendo dalla Dieta Mediterranea". Queste le parole di Giovanni Granatiero, funzionario della Regione Puglia e coordinatore dello staff tecnico dei responsabili di quattro gruppi di azione locali pugliesi (agenzie di sviluppo rurale) presenti in Argentina, pronunciate lunedì 5 ottobre presso il Centro Italiano di La Plata in un incontro che ha visto il trionfo dell’arte culinaria made in Puglia.
"Le attività dei Gal (Le Città di Castel del Monte, Fior d'Olivi, DaunoOfantino e Terre di Murgia) realizzate dal 4 al 9 ottobre in Argentina", ha continuato Granatiero, "erano state inizialmente previste per i Paesi del nord Africa nell’ambito di alcuni progetti di cooperazione quale ad esempio Leadermed. A seguito delle ultime tragiche vicende che hanno reso instabile l'assetto geopolitico dell'area", ha spiegato, "si è voluto però implementare l'azione di promozione di benefici e opportunità legate alla Dieta Mediterranea in Argentina, storicamente vicina alla cultura europea ed in particolar modo all'Italia celebrata proprio domenica 4 ottobre a Buenos Aires con decine di stand dedicati all’enogastronomia regionale dello stivale. Grazie alla presenza dei GAL e della Regione, abbiamo riscontrato segnali importanti in vista di prossime azioni integrate per la valorizzazione di tutti gli scenari legati alla nostra agricoltura: dai benefici per la salute relativi al consumo dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea, agli aspetti legati a cultura e folklore, per finire a quelli che interessano l'apertura di nuove strade per potenziare i flussi turistici e commerciali. Fondamentale e molto apprezzata è stata poi la presenza all’interno della delegazione, di due chef pugliesi che insieme alla Dott.ssa Anna Maria Venneri, Biologa Nutrizionista hanno messo "in pratica" segreti, prelibatezze e benefici del buon cibo nostrano".
Presente all’evento anche il console generale d’Italia a La Plata, Iacopo Foti. "L'Argentina è un Paese che può offrire enormi potenzialità e opportunità all'Italia", ha detto Foti. "La presenza di una grande comunità di italo-argentini rappresenta un plus-valore, un humus privilegiato sul quale costruire opportunità di sviluppo in diversi settori con benefici tangibili per entrambi i Paesi. L’Italia ed il made in Italy sono anche qui sinonimi di qualità ed eccellenza, dobbiamo avere capacità di fare sistema e sfruttare queste potenzialità". Il console Foti ha quindi salutato "con piacere questa iniziativa della Regione Puglia", esprimendo l’auspicio che "a partire dai prossimi mesi si intensifichino le opportunità di cooperazione e collaborazione con La Plata, con la Provincia di Buenos Aires, e più in generale con tutta l’Argentina".
Positivo dunque il feedback al ricco programma di incontri e iniziative realizzate nel corso della scorsa settimana dai quattro Gal pugliesi che grazie anche alla disponibilità offerta dall’Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia – Argentina (ACTIA) hanno potuto stabilire contatti che a partire dall’incontro presso l’Ambasciata Italiana a Buenos Aires hanno toccato numerose realtà locali attive soprattutto nei settori dell’agro-industria, della formazione e dell’associazionismo.
"L’obiettivo", hanno concluso i rappresentanti dei Gal e della delegazione pugliese - insieme a Granatiero erano presenti anche Michele Gagliardi e Franco Mastrogiacomo –, "è quello di contribuire a fare da facilitatori di reciproche opportunità per la Puglia e le Province argentine. Noi possiamo presentare il meglio delle nostre pratiche e metodologie nei settori agricoli e dell’ospitalità e collaborare da subito a costruire reali ponti tra le aziende e le istituzioni pugliesi e un territorio che per storia, cultura e attitudine può diventare il luogo d’elezione per l’ulteriore sviluppo delle nostre eccellenze". (aise)

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO






Quest'anno si svolgerá la 15° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sul tema "L'Italiano e la Musica; la Musica dell'Italiano. Nel quadro della manifestazione, a La Plata avrá luogo la presentazione dell'opera "Nabucco". Alleghiamo l'invito inviato dal Consolato Generale d'Italia per partecipare alla manifestazione.




En el marco de la XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (del 19 al 24 de octubre), tenemos el agrado de invitarlos a la presentación de la ópera Nabucco, de Giuseppe Verdi, filmada en el año 2004 en el Teatro Municipal de Piacenza, Italia. Se proyectará en idioma original (italiano) con subtítulos en español. La introducción estará a cargo de la Prof. María Antonia Tamburello, docente en la UNLP/FaHCE por el Ministerio de Asuntos Exteriores y de la Cooperación Internacional de Italia.

Primera función: viernes 23 de octubre, 9:00 h - FaHCE/UNLP, aula B216 (segundo piso) Calle 51 e. 124 y 125, Ensenada

Réplica: viernes 6 de noviembre, 15:00 h - Escuela de Lenguas/UNLP, calle 47 n.º 879, La Plata

Asimismo, les informamos que durante esta semana se podrá descargar gratuitamente el e-book "l'Italiano della musica nel mondo" realizado por la Accademia della Crusca.

Buena lectura! http://www.goware-apps.com/litaliano-della-musica-nel-mondo-ilaria-bonomi-vittorio-coletti-a-cura-di/

Atentamente,



Segreteria

Consolato Generale d’Italia

LA PLATA – ARGENTINA

Tel: 0054 221 439 5511

www.conslaplata.esteri.it

XV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: A CAMBRIDGE “VERTICAL READINGS IN DANTE’S COMEDY”



EmailStampaPDF



CAMBRIDGE\ aise\ - In occasione della XV Settimana della Lingua Italiana nel mondo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, il Comitato di Cambridge della Dante Alighieri, il Dipartimento di Italiano dell’Università di Cambridge, il Dante Centres di Leeds e Notre Dame presentano “Vertical Readings in Dante’s Comedy”.
In programma domani, 15 ottobre, l’intervento di Ronald Martinez (Brown University), sui canti Inferno XXVII, Purgatorio XXVII, Paradiso XXVII.
Seguirà il 29 ottobre la lezione di Ted Cachey (University of Notre Dame), sui canti Inferno XXVIII, Purgatorio XXVIII, Paradiso XXVIII. Terzo e ultimo appuntamento il 12 novembre con John Took (University College London), e i canti Inferno XXIX, Purgatorio XXIX, Paradiso XXIX. (aise)

XV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO IN SERBIA: GLI EVENTI PROMOSSI DALL’IIC DI BELGRADO



EmailStampaPDF



BELGRADO\ aise\ - Ricco il programma della XV Settimana della Lingua italiana nel Mondo in Serbia. Dal 19 al 24 ottobre, la settimana, dedicata quest’anno al tema “L'italiano della musica, la musica dell'italiano” inizierà lunedì prossimo alle 19.00 nella sede dell’IIC di Belgrado con il concerto del Duo “Musica Nuda”.
Martedì 20, alle 18.00, l’Istituto ospiterà la conferenza “La lingua italiana e l’opera lirica” di Ivana Medic, Istituto di Musicologia dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti; alle 19.00 presso il
Centro Culturale di Pancevo bis del duo “Musica Nuda”.
Mercoledì 21, alle 18.00 nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Novi Sad verrà proiettato “L’Orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente.
Nella Scuola di Musica “Kosta Manojlovic” di Zemun, il 21 e 22 ottobre, con inizio alle 17.00, si terrà “Musicando l’italiano”, Laboratorio linguistico-musicale interattivo per bambini conoscere l'italiano attraverso i brani classici per i giovanissimi.
Sempre mercoledì 21, alle 20.00 la sede della Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado ospiterà il concerto inaugurale del 47° BEMUS con l'Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Serba con la partecipazione del solista Giampiero Sobrino.
Giovedì 22, porte aperte all’IIC dalle 17.30 alle 22.00; nella stessa giornata, ma a Novi Sad, la Facoltà di Lettere e Filosofia ospiterà dalle 18 la proiezione di documentari sul tema “Suoni e linguaggi dell'Italia antica”.
Venerdì 23, all’IIC dalle 11.00 alle 15.30 Julijana Vuco e Katarina Zavišin terranno il Seminario interattivo per docenti di italiano Ls delle scuole medie superiori “L’approccio interdisciplinare nell’insegnamento comunicativo dell’italiano”. Le docenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado presenteranno in questa occasione le moderne metodologie per un insegnamento più efficace dell’Italiano come Lingua straniera.
Infine, l’IIC ricorda che da oggi a domenica 18 la Cineteca Jugoslava di Belgrado dedicherà una retrospettiva a Pier Paolo Pasolini. (aise)