domingo, 30 de agosto de 2015

"GUSTO E BELLEZZA DAL GIARDINO ALLA TAVOLA": ITINERARI CULTURALI E MOSTRE IN PROVINCIA DI CUNEO

"GUSTO E BELLEZZA DAL GIARDINO ALLA TAVOLA": ITINERARI CULTURALI E MOSTRE IN PROVINCIA DI CUNEO

29/08/2015 - 12:57
CUNEO\ aise\ - L’Associazione Culturale Marcovaldo propone per il 2015 diversi itinerari culturali in Provincia di Cuneo, con un ricco programma di mostre e un affascinante progetto dal titolo "Gusto e bellezza dal giardino alla tavola", incentrato sull’orto e il giardino, che coinvolgeranno le principali eccellenze museali cuneesi di Caraglio, Busca, Costigliole Saluzzo, Dronero, Mondovì, Saluzzo, Vinadio, riprendendo e sviluppando il tema centrale dell’Expo "Nutrire il pianeta".
Punta di diamante di "Gusto e bellezza dal giardino alla tavola" sarà il Filatoio di Caraglio, la "fabbrica di seta" più antica d’Europa, che rappresenta un caso unico nel contesto produttivo del Piemonte seicentesco. All’interno del Filatoio, da anni sede di importanti mostre internazionali, verrà proposta la mostra "Orti del paradiso. Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo", un’esposizione artistica delle più affascinanti vedute paesaggistiche italiane che accompagneranno in un vero e proprio Grand Tour artistico i visitatori nazionali e internazionali che arriveranno in Italia in occasione dell’Expo.
Il percorso culturale e turistico farà quindi tappa in luoghi del Piemonte di grande fascino come Villa Belvedere di Saluzzo, piccolo gioiello tra la città di Saluzzo e la città di Manta, il castello e il parco del Roccolo a Busca, espressione del revival neo-medievale piemontese, Palazzo Sarriod de La Tour a Costigliole Saluzzo, splendido palazzo del Settecento restaurato recentemente, il Museo della Ceramica di Mondovì, con la sua importante collezione, il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero e il Forte Albertino di Vinadio.
Le mostre e le iniziative culturali, realizzate con il sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Artea, e organizzate di concerto con i Comuni e le Associazioni del territorio, vogliono essere autentici momenti di sosta nel bello, lungo "percorsi di paesaggio", che in una simbiosi feconda tra cultura ed economia esaltano i costumi, lo spirito, le tradizioni e la storia di questa area.
Alle mostre e agli appuntamenti artistici si affiancherà un’azione di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche che il territorio della Provincia di Cuneo offre, attraverso l’iniziativa I mercatini del gusto ritrovato, mercati ortofrutticoli allestiti intorno alle istituzioni museali sedi delle iniziative da aziende ortofrutticole della zona, attente alla produzione e alla conservazione del paesaggio così come alla qualità del prodotto.
Tra le altre mostre del progetto "Gusto e bellezza dal giardino alla tavola" si segnalano "Sconfinamenti. Immagini di Pino e Nicola Dell’Aquila sul territorio rurale cuneese" sino al 1° novembre al Castello del Roccolo di Busca; "Convivium. I menù d’autore della Confraternita dell’antipasto caldo", dal 5 settembre 2015 al 10 gennaio 2016, in Palazzo Sarriod de La Tour, Centro Miche Berra per l’arte del ‘900, a Costigliole Saluzzo; "La valigia delle Indie. Immagini di natura in fiore nella grafica tra il XVI e il XXI secolo" al Museo Civico Luigi Mallè di Dronero dal 5 settembre all’8 dicembre. Ed ancora: "Sembra vero: l’orto imitato dalla ceramica" al Museo della Ceramica di Mondovì dal 5 settembre al 30 novembre; "Giardini preziosi in sala da pranzo. La tavola imbandita fra Settecento e Novecento" sino al 1° novembre a Saluzzo, presso Villa Belvedere; ed infine "I sapori della montagna. Gesti e ricette dalle valli del Piemonte", sempre sino al 1° novembre al Forte Albertino di Vinadio. (aise)

No hay comentarios:

Publicar un comentario